Festa dei campanacci nel Carnevale di San Mauro Forte

2014-01-51011-jpg

Festa dei campanacci nel Carnevale di San Mauro Forte

basilicata_san_mauro_forte

San Mauro Forte, paese in provincia di Matera, ha origini molto antiche, come testimoniato dai numerosi ritrovamenti avvenuti sul territorio; in località Timponi è stata scoperta una costruzione risalente all’VIII secolo a.C. ed in località Priati alcune tombe del IV secolo a.C. L’attuale centro risale all’epoca normanna, presumibilmente al 1060, ed il suo nome deriva da un antico monastero benedettino intitolato a San Mauro intorno al quale si sviluppò l’abitato, che fu completamente fortificato; l’accesso al paese era garantito da quattro porte, una delle quali presente ancora oggi, mentre sul lato est fu costruita una torre a tre piani, situata in quella che oggi è la piazza principale. L’aggettivo Forte fu aggiunto successivamente al nome San Mauro per ricordare come il paese riuscì a respingere le bande di briganti dello spagnolo Borjes nel 1861. San Mauro Forte appartenne alla contea di Montescaglioso ed a partire dal ‘400 passò sotto il dominio degli Orsini Del Balzo prima, e successivamente dei Sanseverino, dei Carafa e dei Colonna. Nel 1751 San Mauro riuscì a liberarsi dal giogo feudale, quando fu riscattato da quattro acquirenti, già amministratori dei vecchi feudatari, che investiti del titolo di baroni si stabilirono in paese costruendovi le loro residenze all’interno delle mura medievali.

Campanacci “maschi” e campanacci “femmina”

La festa dei Campanacci a San Mauro Forte  comincia nel giorno della festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali.  Il 16 gennaio si festeggia il carnevale con una sfilata spontanea di suonatori di campanacci. Diverse squadre di portatori di campanacci percorrono le vie del paese al suono rumoroso dei campanacci. Quelli più lunghi sono detti di sesso maschile, mentre quelli più larghi di sesso femminile. La festa di antiche origini, legata al culto di Sant’Antonio Abate ha significato apotropaico e propiziatorio di sollievo dai malanni e di abbondanza dei raccolti. La chiusura del carnevale si celebra con il funerale e il lamento funebre del fantoccio bruciato in piazza.I portatori di campanaccio si radunano nel centro del paese per poi muoversi in corteo disordinato, agitando campanacci di ogni misura. I “maschi” sono quelli con la base piuttosto stretta e il battacchio lungo, visibile dall’esterno. I campanacci “femmina” invece, sono più tondeggianti, base larga e battacchio tutto interno. E’ facile immaginare il riferimento sessuale. Il suono prodotto durante la passeggiata in paese è assordante, ma piacevole. Tutti i portatori agitano ritmicamente lo strumento e nel paese si diffonde tanta allegria.

Come in tutte le manifestazioni del mondo agricolo-pastorale, con questi suoni si vogliono scacciare gli influssi maligni sul raccolto e sugli animali. Insomma, si vogliono propiziare i favori della natura nei confronti dei lavoratori del mondo agro-pastorale. Si spiega in questo contesto la presenza di spighe sui cappelli dei portatori, che a volte sono ricavati dai rivestimenti di vecchie damigiane. E nel giorno di inizio del carnevale si comincia anche ad ammazzare il maiale. Il tempo atmosferico è quello giusto: freddo secco sulla collina materana, ben adatto per far asciugare bene le salsicce e le soppressate. Si ammazza il maiale. La scusa è buona: al povero animale si vuole associare il simbolo del male: meglio ammazzarlo. Trasformato in salumi dal sapore accattivante ad opera di mani esperte, non è poi così cattivo. Anzi. E lo sanno bene i sammauresi e tutti coloro che nei giorni della festa vengono a prendervi parte.


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.




Categorie:K06- Maschere lucane - Masks of Lucania, K29- Viaggio tra le maschere regionali lucane - Journey through the regional lucanian masks, Uncategorized

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: