Carnevale di Aliano

slide5

 Carnevale di Aliano

Aliano è un comune italiano di 1.009 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. È noto per essere stato il luogo in cui trascorse parte del suo periodo di confino lo scrittore Carlo Levi che ivi si fece seppellire. Aliano è inoltre affiliato all’Associazione Nazionale Città dell’Olio ed il suo territorio circostante è caratterizzato dal tipico paesaggio dei calanchi.

Le maschere cornute del Carnevale di Aliano

Il Carnevale di Aliano si articola in due giorni, la Domenica e il Martedi Grasso. Costruite da sapienti mani artigiane, le maschere cornute – in argilla e cartapesta – riproducono in chiave mostruosa e grottesca le sembianze di animali – musi di buoi, arieti e montoni, becchi di falchi e gufi – oppure quelle di grotteschi volti umani e di demoni cornuti.

image
Le maschere cornute costruite con le sapienti mani degli artigiani, i coloratissimi cappelli che cercano di smorzare le maschere che a volte appaiono minacciose sfilano per le strade del paese accompagnate dalla musica delle fisarmoniche e della cupa cupa.
image

Le maschere sono completate da un copricapo conico sormontato da una folta criniera di striscioline di carta colorata e da variopinte piume di gallo o pavone.  Il costume, nella sua semplicità, rivela la sua origine popolare e contadina, perchè è costituito dai classici mutandoni invernali (“i cauzenitt”) e dalla maglia di lana cinta trasversalmente da un nastro di cuoio da cui pendono numerosi campanelli di bronzo che trillano a ogni movimento e finimenti di muli e cavalli. Una fascia di crine circonda la vita, mentre ai piedi indossano stivali ricoperti di lungo pelo d’animale.

image

Legato al fianco, ma pronto per essere brandito e usato contro chi ostacola il corteo è infine il ciuccigno, una sorta di manganello flessibile. Del resto, tradizionalmente alle maschere era consentito tutto, anche sovvertire l’ordine dei rapporti sociali e picchiare chiunque, contadino o signore che fosse, portando così a compimento la funzione di disturbo e di rinnovamento assegnata al Carnevale.


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:K06- Maschere lucane - Masks of Lucania, K29- Viaggio tra le maschere regionali lucane - Journey through the regional lucanian masks, Uncategorized

Tag:, , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: