Il Metodo Linklater- La voce naturale

Il Metodo Linklater- La voce naturale

Kristin Linklater

Negli anni cinquanta del secolo scorso, Kristin Linklater apprese alla London Academy of Music and Drama una progressione di esercizi per lo scioglimento di tensioni inibitorie e l’ampliamento e lo sviluppo dell’espressione vocale, creata da Iris Warren. Negli anni sessanta Linklater si trasferì negli Stati Uniti dove praticò, elaborò e sviluppò (attraverso l’insegnamento, il dialogo con altre discipline e importanti collaborazioni con compagnie teatrali e registi, da Elia Kazan a Joseph Chaikin) quella progressione di base. Dagli anni settanta, in seguito alla pubblicazione del manuale “Freeing the Natural Voice”, quella che ormai si chiamava Tecnica Linklater si diffuse enormemente negli Stati Uniti e ritornò in Europa con altre importanti collaborazioni, prima fra tutte la compagnia di Peter Brook.

Negli anni di collaborazione con compagnia teatrali e di dialogo creativo con altre discipline (dalla Tecnica Alexander alla neuroscienza) l’originaria sequenza di esercizi di voce si è sviluppata anche in una pratica di studio del testo e di esperienze di avvicinamento alla messa in scena. Così il Metodo Linklater offre all’attore (e infine all’intera compagnia teatrale) un percorso che va dal respiro alla voce, dalla voce alla parola e dalla parola al discorso per allargarsi infine a quella tessitura di immagini, parole e azioni che è il “copione” di uno spettacolo teatrale (o qualunque “script”). Al cuore di questo percorso è l’idea di un “io classico”, un sé più grande dell’individuo a cui la vita di tutti i giorni confina l’essere umano, condizionato da inibizioni e abitudini. Dunque l’obiettivo di questo percorso (del Metodo Linklater) è quello di scoprire quella voce individuale, unica e naturale, che al di là di abitudini e consuetudini familiari, riveli questo io più ampio, aperto e disponibile alla metamorfosi, pronto a riorganizzarsi, organicamente, per dar vita a qualsivoglia forma di creatura umana o fantastica.

Gli Esercizi:

La voce dell’attore può essere il più forte elemento attraverso cui la luce di un evento catartico illumini i luoghi oscuri, le storie nascoste o le emozioni represse del pubblico. Per ottenere questa efficacia la voce dell’attore dev’essere radicata in quei tratti neuro-fisiologici del corpo allenati a ricevere e trasmettere impulsi emotivi, immaginazione, psiche e intelletto. In questo modo il corpo vede, ascolta, sente e parla.

Il Metodo propone una dettagliata serie di esercizi che combinano immagini, immaginazione e informazioni tecniche. Chi vorrà apprenderli arriverà a una comprensione della psico-fisiologia della sua voce che darà luogo a un fondamentale ricondizionamento delle sue abituali modalità comunicative.

Gli esercizi si articolano in una struttura dettagliata e accuratamente progettata, che si sviluppa nei seguenti passaggi:

Il corpo:
la spina dorsale, il supporto al respiro naturale.

Il respiro:
liberare il respiro,il ritmo della respirazione involontaria.

Il tocco del suono:
le vibrazioni iniziali.

Espansione delle vibrazioni, liberando il corpo dalle tensioni.

Il canale:
mandibola, lingua, palato molle.

La scala dei risuonatori :
petto, bocca, denti.

Capacita respiratoria:
diaframma, intercostali, pavimento pelvico.

La scala dei risuonatori :
seni paranasali, naso e cranio.

Estensione: tre o quattro ottave di note parlate.

Articolazione: gli articolatori modellano la voce in parola.

Manuale

http://www.linklater.it/ita/libro/libro.pdf

Video

Kristin Linklater, trainer della voce e Head of Acting della Divisione Teatrale della Columbia University di New York, parla della voce naturale, e di come e perchè la perdiamo.


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.




Categorie:J10.02- Studio dell'attore- The Actor's Studio, J10.03- Training teatrale, Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: