Arte del mimo e della mimica

Arte del mimo e della mimica

1) Arte del mimo; arte di esprimere sulla scena uno stato d’animo, un sentimento o di raffigurare un fatto con gli atteggiamenti del corpo e soprattutto del viso e delle mani.In particolare, in etologia, atteggiamento del volto proprio di alcuni Mammiferi e comunicativo dello stato d’animo e della disposizione ad agire; pertanto ha in genere valore di segnale: per esempio, mimica di minaccia (Canidi, Felidi, scimmie, ecc.).

2) Per estensione, il gestire che può accompagnare il linguaggio articolato. Anche il gestire che sostituisce la facoltà verbale: la mimica dei muti.

La mimica è strumento espressivo unico nella pantomima, mentre tanto nel teatro drammatico quanto in quello comico risulta strettamente legata alla funzione della parola, non solo nel caso dell’attore che parla accompagnando il proprio dire con la mimica, ma anche nel caso dell’attore che ascolta e nel caso degli attori che, estranei in quel momento al dialogo, lo contrappuntano con appropriate controscene. Nel teatro greco gli attori portavano la maschera e ciò limitava molto la funzione della mimica, che venne sviluppandosi nel teatro moderno. Nell’Ottocento vi fu chi volle codificare le diverse espressioni mimiche fondamentali, ma contro la stereotipia si pose la tendenza naturalistica culminata in Stanislavskij. Le diverse avanguardie del Novecento hanno spesso valorizzato la mimica (intesa nel senso più lato), anche a detrimento della parola: si pensi da un lato alla biomeccanica e a Mejerchold, dall’altro all’odierno teatro gestuale. Influenze disparate hanno favorito il diffondersi di tali orientamenti. Ma, al di là d’ogni pur stimolante rivoluzione avanguardistica e sperimentalistica, la mimica rimane solo un elemento, sia pure essenziale, dell’espressione drammatica, strettamente legato alla parola scenica.



Categorie:K22- Mimo corporeo, biomeccanica e teatro fisico - Body mime, biomechanics and physical theater, Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: