Lost Orpheus Ensemble
Il gruppo nasce con l’intenzione di fare musica originale, coniugando la formazione classica del duo originario, formato da Antonio De Lisa e Noemi Franco, con le espressioni più avanzate e interessanti della musica d’oggi, dal New Blues al Rock, dal jazz all’elettronica alla contemporanea. . Il repertorio si basa su un mix di pezzi strumentali e canzoni, che spazia su temi legati alla contemporaneità.
Il gruppo intende prestare particolare attenzione alla comunicazione, senza però rinunciare alla ricerca e all’eplorazione sonora: alle sonorità acustiche affianca un uso originale dell’elettronica e dei suoni di sintesi. Il gruppo si è esibito sia in spazi dedicati alla musica, come sedi di concerti e auditorium, sia in spazi alternativi, come locali dove si fa musica dal vivo, rendendosi disponibile a diversi livelli di ricezione e di ascolto.
The Group was established within the Lost Orpheus Ensemble with the intention of making faster and portable music collection. The repertoire is the same, arranged differently: it is original music ranging from jazz to Blues to Rock, New Electronics to the contemporary. The Group intends to pay special attention to communication, without giving up the research and exploration of acoustic sounds accompanied by a sound: original use of electronics and synthetic sounds. The group performed in both spaces dedicated to music, as venues for concerts and auditorium, both in alternative spaces as places where do you live music, making himself available to different levels of reception and listening.
I membri del gruppo Lost Orpheus Ensemble
Il gruppo Lost Orpheus Ensemble propone un repertorio vasto e sfaccettato, in ambito moderno e contemporaneo. La versatilità musicale che contraddistingue la band le permette di spaziare su un fronte molto ampio, sia di musica scritta che improvvisata. Un critico ha parlato di “rock orfico” a proposito dei pezzi dei Lost Orpheus, riferendosi alla loro capacità di elaborare una fitta trama simbolica all’interno della musica. C’è questo ed altro alla base della musica del gruppo, per esempio il dichiarato impegno sociale, che si riflette in molti testi di canzone.
Daniela Moles, Vocals
Antonio De Lisa, Composition, Electric Guitar & Sax
Ha studiato composizione con il M° Giacomo Manzoni preso la Scuola di musica di Fiesole (Firense) e musicologia alla Facoltà di musicologia di Cremona (Università di Pavia)
Noemi Franco, Vocals, Keyboard and Synthesizer
Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Emanuele Libutti, Cello
Jacopo Colangelo, Drum and Percussions
TGhe band offers a vast and multifaceted repertoire, contemporary and modern. The musical versatility that distinguishes the duo lets him splurge on a very broad front, both written and improvised music. A critic spoke of ‘Orphic rock’ about the pieces of this group, referring to is ability to develop a dense network within the symbolic music. There is all this and more at the base of the duo’s music, for example the declared social commitment, reflected in many song lyrics.
Daniela Moles, Vocals
Antonio De Lis, Composition, Guitar & Sax
He studied composition with Giacomo Manzoni at the “Music School of Fiesole” (Firenze) and musicology at the Faculty of musicology in Cremona (University of Pavia)
Noemi Franco, Keyboard and Synthesizer
She graduated with honors from the Conservatory ‘Gesualdo da Venosa” (Potenza).
Emanuele Libutti, Cello
Conservatory ‘Gesualdo da Venosa’ (Potenza)
Jacopo Colangelo, Drums and Percussions
Sede e Contatti:
Associazione Lost Orpheus Multimedia,
Via del Popolo 127-129, Potenza (Italy)
E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Contatti: Antonio De Lisa Cell. 333-3878854
© 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Deposito opere presso la SIAE
Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE
Sezione Musica
Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2000-17 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:Uncategorized, Y10- Attività da musicista - Musician Activities, Z05- Lost Orpheus Ensemble
Rispondi