Mark Bradford alla Biennale di Venezia

Mark Bradford alla Biennale di Venezia

Il padiglione degli Stati Uniti alla Biennale d’Arte di Venezia 2017 presenta Tomorrow is Another Day, un’installazione site-specific di Mark Bradford.
La mostra è curata da Christopher Bedford e Katy Siegel per conto del Museo di Arte di Baltimora e del Rose Art Museum della Brandeis University.


Mark Bradford (nato nel 1961) è una tra le figure più interessanti dell’Espressionismo Astratto contemporaneo, un artista la cui opera riunisce un approccio esemplare al colore e alla materia con un’attenzione profonda per le tematiche sociali e la resilienza di persone e comunità ai margini della società.
Bradford esprime la sua visione sia attraverso opere d’arte che attraverso iniziative sociali e di aiuto reciproco, come la piattaforma educativa non profit Art + Practice che ha co-fondato a Los Angeles e, a Venezia, il progetto Process Collettivo, sviluppato insieme alla cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri, che si occupa del reinserimento sociale dei detenuti.


Tomorrow is Another Day si compone di cinque “stanze”.

La sala d’ingresso ospita l’installazione Spoiled Foot (Piede Torto), che riempie lo spazio con una grande massa rossa e nera che scende dal soffitto e che obbliga il pubblico a camminare in uno spazio angusto, sfiorando le pareti perimetrali, come metafora della contrapposizione tra chi vive ai margini e il potere sempre più centralizzato e incombente.

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 4

Mark Bradford, “Spoiled Foot”, 2016, Tecnica mista su tela, legno, materiali recuperati, cartongesso; foto © Inexhibit 2017

La seconda sala ospita quattro lavori prevalentemente di colore nero, tre grandi dipinti-collage e una scultura.
Nelle tele, ognuna intitolata ad una sirena mitologica, Bradford ha utilizzato una tecnica già adottata nei suoi lavori pionieristici degli anni Duemila, che prevede l’uso di cartine per permanente “annegate” in vernice iridescente nera e porpora sino ad ottenere un effetto  di materia profonda e cangiante che “evoca il mare ed il moto ondoso”.
La scelta dei titoli è un riferimento  all’abuso della figura femminile, sia nella vita privata che nella cultura popolare.
I tre dipinti circondano una scultura centrale, intitolata Medusa, realizzata con ciocche di carta nera dilavata, a formare un trittico classico-contemporaneo intorno al tema della rappresentazione femminile.

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 1

Mark Bradford, “Thelxiepeia” (destra) e “Leucosia” (sinistra), 2016, Tecnica mista su tela; e  “Medusa”, 2016, Venice acrilica, carta, corda, pece; foto © Inexhibit 2017

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 2

Mark Bradford, Thelxiepeia (dettaglio), 2016, Tecnica mista su tela foto © Inexhibit 2017

Il terzo spazio, la rotonda del padiglione, accoglie un’installazione site-specific, intitolata Oracle (Oracolo) realizzata con viluppi di carta nera e sbiancata, attraverso cui Bradford trasforma la rotonda in una sorta di grotta primigenia, “un luogo a metà strada tra la grotta e l’ altare, tra natura e cultura, dove gli oracoli dispensano verità profonde e profezie”.

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 3

Mark Bradford Oracle United States Venice Art Biennale 2017 Inexhibit

Mark Bradford, Oracle, 2017, Tecnica mista; foto © Inexhibit 2017

Mentre la seconda sala presenta quattro opere in nero, la quarta contiene una sequenza di tre grandi dipinti-collage colorati – realizzati con carta decolorata, imbevuta e modellata a mano dall’artista – che evocano sia la bellezza che la fragilità della natura.

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 7

Mark Bradford, “Tomorrow is Another Day” (a sinistra), “105194” (a destra) and “Go Tell it on the Mountain” (al centro), 2016,  Tecnica mista su tela; foto © Inexhibit 2017

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 8

Tomorrow Is Another Day; foto © Inexhibit 2017

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 9

105194 (dettaglio); foto © Inexhibit 2017

Infine, nell’ultima sala, un singolo video realizzato da Bradford nel 2005 allude all’evoluzione e alla resilienza dell’identità dei neri americani.  Il protagonista del video, intitolato Niagara, è Melvin, un ex vicino di casa di Bradford, che si allontana dalla fotocamera camminando, come faceva Marilyn Monroe nell’omonimo film, quale metafora della ricerca personale di un altro domani.
Mostra di grande effetto e spessore, Tomorrow is another Day ci fa scoprire uno dei talenti più completi dell’arte contemporanea americana.

United States Mark Bradford Venice Art Biennale 2017 Inexhibit 5

Mark Bradford, Niagara, 2005, Video 3:17 minutes, colore, muto; foto © Inexhibit 2017

 

Fonte: Riccardo Bianchini

https://www.inexhibit.com/it/case-studies/mark-bradford-tomorrow-another-day-padiglione-stati-uniti-biennale-venezia-arte-2017/



Categorie:C30.10- Cronache d'Arte - Art Chronicles, Uncategorized

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: