Antonio De Lisa- Come ho realizzato il videopoema “Il malumore del mare”

Antonio De Lisa- Come ho realizzato il videopoema “Il malumore del mare”

Il malumore del mare

Lo riconosci il malumore del mare

quando cambia la frequenza

delle sue onde sugli scogli e a riva,

ma in modo particolare;

non sempre questo può voler dire

che è in procinto di agitarsi.

Qualche volta è solo un tributo che paga

a onde sorelle che si sono mosse lontano.

E lui le accontenta, ma ammicca

in direzione uguale e contraria.

Ma stasera il mare è di malumore.

Lo sento. Comunica. Avanza.

Sbatte con violenza.

Come il vento che lo percorre.

Quando il mare è di malumore,

meglio lasciarlo stare, come dicono

vecchi pescatori che non misurano

il vento in nodi, ma in sbavature

di sensazioni. Lascialo stare il mare.

E guarda il cielo, in una certa direzione.

Sembra somigliare a una mia sensazione.

Quando la sento pulsare,

meglio lasciarmi solo, come il mare.

Produzione: Studio Polimaterico Blu

Questo video vuole rispondere a una domanda: è possibile coniugare la poesia con l’audiovisivo? Per rispondere a questa domanda è utile confrontare il prodotto finale – quello che potete vedere nel video pubblicato originariamente su Youtube- con il processo costruttivo. Proprio per questo pubblico la scheda di lavoro. Non si tratta di un vero e proprio Storyboard, piuttosto di un canovaccio. Per comodità lo dividerò in tre parti:

1) Il testo

2) Il sonoro

3) Le immagini

1) Il testo fa parte della mia  raccolta poetica “Ritmi urbani (Poesie 1990-2010)“, edito recentemente da Manni. Per la sua forte suggestione figurale ed evocativa il testo si prestava a un’ulteriore elaborazione video-sonora.

2) La seconda scelta fondamentale è stata quella della sonorizzazione. Ho deciso di giocare su due livelli: la voce e il rumore di sottofondo. Per quanto riguarda la voce, dopo una prima registrazione lineare operata con il software di alto livello Audition della Adobe, mi sono incuriosito della possibilità di realizzare una specie di polifonia. Si è trattato a questo punto di giocare un po’ con le sovrapposizioni per realizzare un risultato efficace. Il rumore è quello di sottofondo, registrato in presa diretta nel microfono della Digicam senza togliere dal software l’attenuazione del rumore del vento.

3) La scelta delle immagini è stata dettata da luoghi che conosco bene, Maratea, in un momento in cui il mare scalpitava. Per la particolare caratteristica di Maratea, quando il mare è agitato lo scenario è spettacolare. Dopo innumerevoli sopralluoghi ed esperienze una cosa che volevo evitare era l’immagine da cartolina che facilmente poteva scaturire da una ripresa senza filtraggio critico. Il filtraggio è consistito nello scegliere varie inquadrature, in vari punti della costa, giocando molto su una dinamica basso-alto. Alcune riprese sono dall’alto, altre dal basso, al livello delle onde. Un problema poteva essere quello dei colori, qui il cielo ha svolto un ruolo fondamentale nel darmi una mano a trovare la tonalità giusta.

Il prodotto finale è quello che vedete.


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:G01- Videart - Video d'arte e di poesia, Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: