Antonio De Lisa- Educazione dello sguardo
Figurazione e trans-figurazione
In pittura sto facendo la stessa cosa che pratico attualmente in musica: il recupero della melodia. E già qui sto usando un vecchio linguaggio: “recupero”. Non si recupera niente, si parla un certo linguaggio: in musica con le trasformazioni melodiche, in pittura con la figuratività (in poesia con il ritmo). Basta non essere banali.
Ritrattistica
Questo ritratto a matita di un volto femminile presenta diversi errori, ma dopo un periodo di “assestamento visivo” si può tentare di riprodurlo su tela.
Esempio No.1 – Ritratto
Simbolica dei motivi
Chiamerò “motivo”, con esplicito riferimento alla musica, l’insieme degli elementi significativi della figurazione.
Esempio No.2
Esempio di inquadratura col “motivo” in basso: il margine inferiore raccoglie gli elementi significativi, mentre il resto dell’immagine è occupato da un cielo uniforme. L’insieme degli elementi del margine inferiore lo chiameremo “motivo”.
Esempio No.3
Il “motivo” nel margine superiore
Fasi di approssimazione a una pittura di paesaggio
Esempi No. 4 e 5
Esempio No.6 : Riflessi sul golfo
Masse cromatiche
Sto facendo uno studio sulle masse di colore: schiaccio un particolare del paesaggio sul limite superiore dell’inquadratura, o al contrario il quadro diventa tutto cielo con un bordino inferiore significativo. Masse di colore.
Con il paesaggio è possibile giocare sul rapporto tra forma e colore, con la figura umana molto meno. Se ritrai una figura in lontananza sulla spiaggia, quella non e’ una figura umana, e’ un elemento del paesaggio.
Simbolica dei colori
Michel Pastoureau: Le Rouge n’est pas une couleur, c’est LA couleur des couleurs, l’archi-couleur, l’hyper-coloris, celle qui dit à la fois le sang et la révolte, le feu et la passion, la divinité et le “mauvais genres” : la vie dans son maximum d’extension, de variétés et de passions.
Grafismi
Esempio No.7 : Arabesque
© 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Deposito opere presso la SIAE
Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE
Sezione Musica
Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2000-17 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:C30.09- Psicologia della visione - Psychology of vision, Uncategorized
Rispondi