Antonio De Lisa- Educazione dello sguardo

20637976_1805045132856448_5194825157306187638_n

Antonio De Lisa- Educazione dello sguardo

20728267_1809858762375085_5590599471392405067_n

 

20664581_1807843882576573_911060760942448233_n

Figurazione e trans-figurazione

In pittura sto facendo la stessa cosa che pratico attualmente in musica: il recupero della melodia. E già qui sto usando un vecchio linguaggio: “recupero”. Non si recupera niente, si parla un certo linguaggio: in musica con le trasformazioni melodiche, in pittura con la figuratività (in poesia con il ritmo). Basta non essere banali.

Ritrattistica

Questo ritratto a matita di un volto femminile presenta diversi errori, ma dopo un periodo di “assestamento visivo” si può tentare di riprodurlo su tela.

Esempio No.1 – Ritratto

20882844_1812075742153387_1596347711193893778_n

Simbolica dei motivi

Chiamerò “motivo”, con esplicito riferimento alla musica, l’insieme degli elementi significativi della figurazione.

Esempio No.2

Esempio di inquadratura col “motivo” in basso: il margine inferiore raccoglie gli elementi significativi, mentre il resto dell’immagine è occupato da un cielo uniforme. L’insieme degli elementi del margine inferiore lo chiameremo “motivo”.

20799952_1809527289074899_1665850073322443981_n

Esempio No.3

Il “motivo” nel margine superiore

20728248_1808365732524388_7402106284850907769_n

Fasi di approssimazione a una pittura di paesaggio

Esempi No. 4 e 5

Esempio No.6 : Riflessi sul golfo

20770046_1809962615698033_5557666610965306219_n

Masse cromatiche

Sto facendo uno studio sulle masse di colore: schiaccio un particolare del paesaggio sul limite superiore dell’inquadratura, o al contrario il quadro diventa tutto cielo con un bordino inferiore significativo. Masse di colore.

Con il paesaggio è possibile giocare sul rapporto tra forma e colore, con la figura umana molto meno. Se ritrai una figura in lontananza sulla spiaggia, quella non e’ una figura umana, e’ un elemento del paesaggio.

 

Simbolica dei colori

Michel Pastoureau: Le Rouge n’est pas une couleur, c’est LA couleur des couleurs, l’archi-couleur, l’hyper-coloris, celle qui dit à la fois le sang et la révolte, le feu et la passion, la divinité et le “mauvais genres” : la vie dans son maximum d’extension, de variétés et de passions.

Grafismi

 

 

Esempio No.7 : Arabesque

Arabesque No.1

 


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

 



Categorie:C30.09- Psicologia della visione - Psychology of vision, Uncategorized

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: