Month: giugno 2017

Pinyin

Pinyin Con il termine pinyin (拼音, letteralmente “trascrivere suoni“) ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn (汉语拼音S, letteralmente “trascrizione della lingua cinese“), che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.   Il pinyin è… Read More ›

Alfabeto cinese

Alfabeto cinese Le 26 lettere dell’alfabeto cinese. Le lettere dell’alfabeto cinese sono 21. Cinque lettere (j, w, x, y and k) sono usate solo in parole straniere. A 阿 ā B 贝 bèi C 尺 chǐ D 德 dé E… Read More ›

Nātyaśāstra di Bharata

Nātyaśāstra di Bharata Il Nātyaśāstra (sanscrito: नाट्य शास्त्र, “Trattato sulle arti drammatiche”) di Bharata è il più importante testo teorico sul teatro classico indiano, comprendente anche la danza e la musica. È attribuito al muni (“saggio”) Bharata e la sua… Read More ›

Teatro nel Sud-Est asiatico

Teatro nel sud-est asiatico La maggior parte delle tradizioni di spettacolo presenti nella zona occupata dagli attuali stati del sud-est asiatico ha origini indiane o, in alcuni casi come il Vietnam, cinesi. Birmania Nella attuale Birmania le tradizioni teatrali risalgono… Read More ›

Il teatro in Estremo oriente

Il teatro in Estremo Oriente   Cina e Giappone hanno tradizioni teatrali differenti, ma caratterizzate entrambe dalla stilizzazione dei gesti e dei costumi teatrali e dalla integrazione di danza, musica, canto e recitazione. Nel XIII secolo, in Cina, fiorì lo… Read More ›

Teorici settecenteschi del Teatro

Teorici settecenteschi del Teatro Il Settecento vede un ricco sviluppo teorico della recitazione e della funzione dell’arte teatrale per la società. Il teorico di maggior prestigio fu Denis Diderot, filosofo illuminista ma anche autore di tre testi teatrali che s’inseriscono… Read More ›

Registi teatrali d’oggi- Memè Perlini

Registi teatrali d’oggi- Memè Perlini Amelio “Memè” Perlini (1947 – 2017) è è considerato fra gli esponenti più rappresentativi dell’avanguardia teatrale italiana di scuola romana. Sostenitore del surrealismo e dell’arte concettuale ha rappresentato l’anima dello sperimentalismo teatrale italiano, uno dei… Read More ›