Pinyin Con il termine pinyin (拼音, letteralmente “trascrivere suoni“) ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn (汉语拼音S, letteralmente “trascrizione della lingua cinese“), che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno. Il pinyin è… Read More ›
Month: giugno 2017
Alfabeto cinese
Alfabeto cinese Le 26 lettere dell’alfabeto cinese. Le lettere dell’alfabeto cinese sono 21. Cinque lettere (j, w, x, y and k) sono usate solo in parole straniere. A 阿 ā B 贝 bèi C 尺 chǐ D 德 dé E… Read More ›
Nātyaśāstra di Bharata
Nātyaśāstra di Bharata Il Nātyaśāstra (sanscrito: नाट्य शास्त्र, “Trattato sulle arti drammatiche”) di Bharata è il più importante testo teorico sul teatro classico indiano, comprendente anche la danza e la musica. È attribuito al muni (“saggio”) Bharata e la sua… Read More ›
Teatro nel Sud-Est asiatico
Teatro nel sud-est asiatico La maggior parte delle tradizioni di spettacolo presenti nella zona occupata dagli attuali stati del sud-est asiatico ha origini indiane o, in alcuni casi come il Vietnam, cinesi. Birmania Nella attuale Birmania le tradizioni teatrali risalgono… Read More ›
Il teatro in Estremo oriente
Il teatro in Estremo Oriente Cina e Giappone hanno tradizioni teatrali differenti, ma caratterizzate entrambe dalla stilizzazione dei gesti e dei costumi teatrali e dalla integrazione di danza, musica, canto e recitazione. Nel XIII secolo, in Cina, fiorì lo… Read More ›
Lost Orpheus Ensemble- Katia (Testo, musica e commento)
Lost Orpheus Ensemble- Katia (Testo, musica e commento) KATIA Katia lascia scorrere il giorno senza un verso senza un rigo. Katia non è riuscita a fare il salto dialettico dalla qualità alla quantità. Si chiude in frigo. Katia vive… Read More ›
Lost Orpheus Ensemble- Orizzonte sotterraneo (Testo, musica e commento)
Lost Orpheus Ensemble- Orizzonte sotterraneo (Testo, musica e commento) ORIZZONTE SOTTERRANEO Lui è qui, ma non c’è più. Più che la situazione fa male l’inutilità di parole spese male. Chorus C’è qualcosa che ha senso ormai, in questo deserto irrequieto?… Read More ›
Lost Orpheus Ensemble- Area di sosta (Testo, musica, commento)
Lost Orpheus Ensemble- Area di sosta (Testo, musica, commento) Area di sosta Col sole aranciato basso sull’orizzonte procediamo lenti e sorpassati dai padrepii disegnati sulle fiancate dei tir. Chorus Il sonno di noia è senza sogni, la fame… Read More ›
Il teatro nel subcontinente indiano
Il teatro nel subcontinente indiano La storia del teatro dell’asia meridionale, nonostante siano presenti tradizioni spettacolari in Pakistan, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka, ha il suo centro originario in India. Il Natya Sastra, (scritto in sanscrito tra il 200 a.C. e… Read More ›
Teorici settecenteschi del Teatro
Teorici settecenteschi del Teatro Il Settecento vede un ricco sviluppo teorico della recitazione e della funzione dell’arte teatrale per la società. Il teorico di maggior prestigio fu Denis Diderot, filosofo illuminista ma anche autore di tre testi teatrali che s’inseriscono… Read More ›
I personaggi dell’Opera di Pechino
I personaggi dell’Opera di Pechino L’Opera di Pechino è una forma teatrale di Opera cinese sviluppatasi a Pechino a partire dal tardo XVIII secolo. Al suo interno mescola arte drammatica, pantomima, musica, canto e danza. È tra le forme di… Read More ›
Antonio De Lisa- Tutto è relativo per Galilei
Antonio De Lisa- Tutto è relativo per Galilei Interpreti: Gli attori di questo spettacolo sono due, ma interpretano diversi personaggi Personaggi: Primo Narratore Secondo Narratore Terzo Narratore Prima Narratrice Seconda Narratrice Terza Narratrice Galileo Galilei Vincenzo Galilei Michelangelo Galilei Virginia… Read More ›
Antropologia teatrale – Theatre Anthropology
Antropologia teatrale – Theatre Anthropology K01- Storia delle Maschere e del Teatro popolare – The Masks K02- Commedia dell’Arte – Art Commedy K03- Le maschere tra inconscio e metafora K04- Le Maschere nella storia dell’arte K05- Museo virtuale delle Maschere… Read More ›
Teatro e Musiche d’Oriente – Theatre and Music of the East
Teatro e Musiche d’Oriente- Indice Theatre and Music of the East L01- Forme del Teatro orientale – Eastern Theater L02- Teatro arabo L03- Musica Araba classica – Classic Arabic Music L04- Teatro dell’India L05- Teatro del Giappone L06-… Read More ›
Lost Orpheus Ensemble- Onde. Fotostoria del concerto al Museo
Lost Orpheus Ensemble- Onde. Fotostoria del concerto al Museo Foto di Nicola Vista © 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa… Read More ›
Commento alle canzoni dei Lost Orpheus
Commento alle canzoni dei Lost Orpheus ORPHIC BLUES- DERIVAZIONI E DIRAMAZIONI RUINS – ORIZZONTE MERIDIANO AREA DI SOSTA Col sole aranciato basso sull’orizzonte procediamo lenti e sorpassati dai padrepii disegnati sulle fiancate dei tir. Chorus Il sonno di noia… Read More ›
L’Officina del Teatro- Theatre Workshop
L’Officina del Teatro – Theatre Workshop – Indice / Index J01- Cronache di teatro – Theatre Chronicles J02- Fonetica e Stilistica teatrale – Phonetics and Theatrical Style J03- Training teatrale J04- Estetica del Teatro – Theatre Aesthetics J05- Drammaturgie –… Read More ›
Antonio De Lisa- Il teatro si fa con le parole. Ma con quali parole? Per un’apertura del teatro alla dimensione social-filosofica
Antonio De Lisa- Il teatro si fa con le parole. Ma con quali parole? Per un’apertura del teatro alla dimensione social-filosofica Che cos’ha di speciale il testo teatrale che va per la maggiore oggi tanto da sembrare a molti… Read More ›
Premio Ruzzante – I Edizione – Padova 2017
Premio Ruzzante – I Edizione – Padova 2017 Premìo Rùzzante 2017 La Gìùrìa del Premìo Rùzzante presìedùta da Fabrìzìo Sebastìan Caleffi ha proclamato sabato 17 gìùgno a Padova, allo Spazìo GEA dì vìa Lagrange , ì rìsùltatì della prìma… Read More ›
Registi teatrali d’oggi- Memè Perlini
Registi teatrali d’oggi- Memè Perlini Amelio “Memè” Perlini (1947 – 2017) è è considerato fra gli esponenti più rappresentativi dell’avanguardia teatrale italiana di scuola romana. Sostenitore del surrealismo e dell’arte concettuale ha rappresentato l’anima dello sperimentalismo teatrale italiano, uno dei… Read More ›