Alfabeto cinese
Le lettere dell’alfabeto cinese sono 21. Cinque lettere (j, w, x, y and k) sono usate solo in parole straniere.
A | 阿 | ā |
B | 贝 | bèi |
C | 尺 | chǐ |
D | 德 | dé |
E | 诶 | ēi |
F | 诶非 | ēi fēi |
G | 吉 | jí |
H | 阿卡 | ā kǎ |
I | 伊 | yī |
J | 杰 | jié |
K | 卡爬 | kǎ pá |
L | 艾勒 | ài lè |
M | 艾姆 | ài mǔ |
N | 恩 | ēn |
O | 哦 | ó |
P | 佩 | pèi |
Q | 酷 | kù |
R | 艾和 | ài hé |
S | 艾丝 | ài sī |
T | 特 | tè |
U | 乌 | wū |
V | 维 | wéi |
W | 豆票维 | dòu piào wéi |
X | 伊克斯 | yī kè sī |
Y | 伊戈雷卡 | yī gē léi kǎ |
Z | 贼大 | zéi dà |
—
l Pinyin, l’Alfabeto fonetico cinese
Vari sistemi sono stati adoperati per imparare e trascrivere la pronuncia del cinese. Al giorno d’oggi, la trascrizione ufficiale adottata al livello internazionale è basata sull’alfabeto Pinyin, il quale venne sviluppato in Cina alla fine degli anni cinquanta.
Le iniziali
In cinese, una sillabe è composta di un’iniziale, la consonante che comincia la sillabe, e una finale che copre il resto della sillabe.
b | p | m | f |
d | t | n | l |
g | k | h | |
j | q | x | |
z | c | s | |
zh | ch | sh | r |
- d, m, f, n, et l vengono pronunciati come in italiano.
- j si pronuncia come in “giovane”
z si pronouncia come in “zero”
zh si pronuncia come in “gente”
b si pronuncia come in “capra”
g si pronuncia come in “gusto”
h è aspirata quasi come la “r” in “dire”
x si pronuncia come in “sciare”
sh si pronuncia come in “scena”
r si pronuncia a metà tra z e gi - Occorre fare attenzione alla pronuncia delle consonanti aspirate. L’aria deve essere espirata subito dopo aver pronunciato la consonante.
p si pronuncia come in “capra”
t si pronuncia come in “tenere”
k si pronuncia come in “cane”
q si pronuncia come in “cielo”
ch si pronuncia come in caccia”
c si pronuncia come in “tazza” - Le iniziali dalla pronuncia abbastanza simile:
b / p d / t g / k j / q z / c zh / ch
Le finali
Il cinese moderno comprende 38 finali possibili dopo le 21 iniziali presentate più in alto:
i | u | ü | |
a | ia | ua | |
o | uo | üe | |
e | ie | ||
er | |||
ai | uai | ||
ei | uei (ui) | ||
ao | iao | ||
ou | iou (iu) | ||
an | ian | uan | üan |
en | in | uen (un) | üen |
ang | iang | uang | |
eng | ieng | ueng | |
ong | iong |
- ie si pronuncia come in “ieri”
- e si pronuncia come la “e” francese
- er si pronuncia come in “herb” in inglese, abbastanza gutturale
- ai si pronuncia come in “baia”
- ei si pronuncia come in “lei”
- ou si pronuncia come in “amore”
- an si pronuncia come in “Dante”
- -ng (finale) viene utilizzata per rendere il suono più nasale. La “g” non si pronuncia.
- uei, uen et iou preceduti da un’iniziale si scrivono rispettivamente ui, un e iu.
I toni
Il cinese mandarino possiede quattro toni più un tono “neutrale”.
Tono | Simbolo | Descrizione |
Primo | dā | alto e constante |
Secondo | dá | comincia con un tono medio per poi crescere |
Terzo | dă | comincia con un tono basso, scende verso un suono grave per poi risalire |
Quarto | dà | comincia con un tono alto per poi scendere seccamente su un suono grave |
Neutrale | da | suono neutrale e senza espressione |
Categorie:Uncategorized
Rispondi