Registi teatrali d’oggi- Philippe Quesne

142533459-2dcdaec5-8ce3-407c-a65e-27f5cbac721a

Registi teatrali d’oggi- Philippe Quesne

philippe-quesne

Il regista francese Philippe Quesen (1970) ha avuto un grande successo nel 2016 al Festival di Sant’Arcangelo con lo spettacolo La nuit des taupes, Welcome to Caveland!, andato  in scena con grande successo  Kunstenfestival di Bruxelles.  Quesne –  direttore del Nanterre-Almond Centro Drammatico Nazionale dal gennaio 2014 – ha trasformato il palcoscenico in una buia caverna (rivestendolo completamente di plastica nera) dove si aggirano gli attori travestiti da gigantesche talpe: con pelo nero e piccole zanne le vediamo avanzare nel buio una a una, buttare giù delle pietre, poi poco a poco diventano comunità, danno vita a una struttura sociale  e di relazioni umane.

“La notte delle talpe” è una grande allegoria degli artisti ma degli uomini in generale, un richiamo al senso della comunità che abbiamo perso, ma anche a non considerarci, noi uomini, così centrali nel  pianeta, gli unici capaci di sviluppare relazioni. “Sì la talpa mi è parsa una buona metafora per l’uomo. Il senso per me è cosa vuol dire stare insieme e come? Come ci si organizza la vita insieme? – spiega Philippe Quesne che questa estate sarà anche ospite al Festival di Dro-Centrale di Fies con un suo cult del 2008 ripreso ogni anno, La Mélancolie des Dragons – le talpe sono individualiste ma imparano a stare  insieme e nello spettacolo finiranno per muoversi tutte verso lo stesso obiettivo.Tutto questo l’ho immaginato in una situazione di incubo o se si vuole fantasmagorica, calando il pubblico dentro la caverna e facendogli vedere come vive il popolo sotterraneo”.

Al Festival di Santarcangelo, Quesen ha organizzato oltre allo spettacolo La nuit des taupes, Welcome to Caveland!, una rassegna cinematografica con film a tema e una grande installazione-performance in piazza : “quello che mi piace dei festival è il loro carattere laboratoriale e di tutela della ricerca espressiva, la stessa che i governi e le società capitaliste vogliono affossare perchè è meglio dare alla gente spettacoli o tv o cinema che adormenta le loro menti”.

Quesne ha spiegato che si tratta della prima volta che dirige uno spettacolo senza testo (le talpe sono mute, ovviamente) e quasi del tutto coreografato, con artisti del circo più che attori, i quali devono, sotto la pelliccia, muoversi come veri animali. (sono: Yvan Clédat, Jean-Charles Dumay, Léo Gobin, Erwan Ha Kyoon Larcher, Sébastien Jacobs, Thomas Suire, Gaëtan Vourc) C’entra il mito della caverna di Platone? “C’entra come idea ma non come ispirazione dello spettacolo. Platone è un maestro per noi teatranti, il teatro è l’arte della caverna, ma non è una ispirazione precisa. Platone è l’idea stessa del teatro, cosa è fare teatro se non entrare i una caverna di ombre?”.

 



Categorie:J10.01- La Regia teatrale oggi - The Theatre Director, Uncategorized

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: