Antonio De Lisa- Sulla fascinazione dell’elemento visivo nella regia teatrale odierna

 

8158432515_eec47dad03_h

Odyssey di Robert Wilson

Antonio De Lisa- Sulla fascinazione dell’elemento visivo nella regia teatrale odierna

robert_wilson-2

Sono molti gli elementi che spingono a considerare molta della regia teatrale odierna come un’esperienza essenzialmente visiva. I casi più evidenti potrebbero essere individuati nel belga Jean Fabre e nel francese Philippe Quesne. Entrambi nascono come artisti visivi e trasportano nella messa in scena le loro esperienze originarie, in alcuni casi felicemente visionarie. Quesne ha spiegato a proposito del suo spettacolo “La nuit des taupes, Welcome to Caveland!” che si è trattato della prima volta che ha diretto uno spettacolo senza testo (le talpe sono mute, ovviamente) e quasi del tutto coreografato, con artisti del circo più che attori, i quali hanno dovuto, sotto la pelliccia, muoversi come veri animali.

Philippe Quesne- Vivarium Studio- Big Bang

Big Bang – Philippe Quesne/Vivarium Studio

Riflettendo sul tema dell’elemento visivo nella regia teatrale odierna mi è venuto in mente che cosa ha stimolato questa curiosità nel tempo, e precisamente la messa in scena dell’opera di Giacomo Manzoni “Doktor Faustus”, realizzata nel 1989 alla Scala di Milano, con la direzione di Gary Bertini e l’allestimento di Bob Wilson. Appunto: l’allestimento di Bob Wilson, fastoso e insieme elegantissimo. All’altezza di quell’opera i registi teatrali e lirici erano riusciti a metabolizzare il teatro di visione emerso negli anni Settanta proiettadolo verso una dimensione post-moderna nella quale l’eleganza della messa in scena è valsa a caratterizzare un vero e proprio nuovo elemento drammaturgico.

Bisognerebbe aggiungere un’altra cosa alla fascinazione dell’elemento visivo nella regia teatrale odierna: la sua multimedialità. Spesso una scenografia disegnatissima si accompagna, nelle opere di questi registi, a una vera e propria coreografia (per esempio Jean Fabre è anche un coreografo, fra le altre cose) e/o a un’accurata partitura musicale (il caso di Richard Maxwell). In anni in cui mi è capitato di frequentare il Festival d’Avignone la scena – da questo punto di vista – era dominata da Ariane Mnouchkine, con spettacoli di una bellezza sconvolgente.

17209706821_e76abda55f_b

Ariane Mnouchkine è la fondatrice del Théâtre du Soleil (1964) una cooperativa di attori. Questa scelta costitutiva l’espressione del clima politico e culturale della Francia degli anni Sessanta, e trovava le sue radici nel contesto delle associazioni teatrali universitarie, inglesi e francesi. Dal 1970 il Théâtre du Soleil ha la sua casa alla Cartoucherie de Vincennes.

Se vogliamo dare una sigla al teatro più avanzato (per non chiamarlo d’avanguardia) potremmo definirlo una forma di teatro intessuto di danze e di musiche. Per quanto riguarda la messa in scena immaginata come una vera e propria “composizione” musicale non dovrebbe sfuggire il richiamo a uno dei teorici della regia contemporanea, Adolphe Appia. Questo secolo ha girato intorno a quest’asse declinandolo in tutti i modi possibili.

 


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

 

 

 

 

 



Categorie:J00.01- Neodrammaturgia, J10.01- La Regia teatrale oggi - The Theatre Director, J40.01- Cronache di teatro - Theatre Chronicles, Uncategorized

Tag:,

2 replies

Trackbacks

  1. Antonio De Lisa- Note sul teatro d’oggi Alcune riflessioni e qualche polemica – Antonio De Lisa – Scritture / Writings
  2. Antonio De Lisa- Neodrammaturgia – Antonio De Lisa – Scritture / Writings – Teatro Musica Poesia Arte — Theatre Music Poetry Art

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: