Cerimonia premiazione Premio Fersen – XII Edizione, 2016

Cerimonia premiazione Premio Fersen

XII Edizione, 2016


La sua storia

Il PREMIO FERSEN alla regia e alla drammaturgia italiana, nasce nel 2003 come atto di volontariato in favore del teatro grazie alla collaborazione di un gruppo di amici teatranti, fra cui Ugo Ronfani.

Tutti noi avevamo il duplice intento di rendere omaggio alla memoria di Alessandro Fersen, regista, attore e drammaturgo, e di dare un segno di incoraggiamento alla drammaturgia italiana vivente che, a torto o a ragione, si sente trascurata dalle istituzioni in favore della drammaturgia straniera.

A oltre dieci anni di distanza, possiamo affermare che questa ‘spinta’, se non per tutti, per molti dei registi e attori premiati ha funzionato perchè oggi i loro lavori sono presenti anche nei cartelloni di importanti teatri della penisola. Fra questi ricordiamo: Massimo Sgorbani, Manlio Marinelli, Sonia Colombo, Emanuele Aldrovandi, Paolo Bignami, Tindaro Granata, Andrea Paolo Massara, Caroline Pagani e altri.

La XII edizione del Premio Fersen, ideato e diretto da Ombretta De Biase, si articola in: sez. 1 – Premio Fersen alla Drammaturgia per autori di testi teatrali e sez. 2 – Premio Fersen alla Regia per registi/Compagnie teatrali che abbiamo allestito uno spettacolo tratto da un testo originale scritto da un autore italiano.

La giuria è composta da: Enrico Bernard, Andrea Bisicchia, Fabrizio Caleffi, Anna Ceravolo, Ombretta De Biase, Corrado D’Elia.

thumbnail_locan-app


I premiati

Drammaturgia

Luana Rondinelli, A testa sutta

Elisabetta Fiorito, La vita segreta del re dei cannoni

Luciana Luppi, Retroscena alla corte del re

Antonio De Lisa, Feast Food & Fashion Show

Regia

He dei bei piedi, di Sabine Raffeiner

Je m’en fous, di Luca Pizzurro

 


La storia di una commedia: “Feast Food & Fashion show”

15181648_1491633180864313_5671219666981215726_n

dsc03628

Antonio De Lisa


La motivazione della giuria per il Premio a “Feast Food & Fashion Show”

“Una divertente e paradossale pièce dal ritmo incalzante che consente al lettore di riscoprire finalmente il gusto per l’intrattenimento brillante senza subire il purtroppo consueto turpiloquio, condito di doppi sensi e volgarità varie. L’autore vi descrive l’allestimento di un mega-super-show a cui parteciperanno i personaggi più in voga dell’intero panorama-vip, cioè: cuochi, stilisti, modelle, giornaliste/i di costume, ragazze-immagine maniache dei selfies … In pratica tutta quella plètora trash di divi che oggi invadono i programmi tv e i giornali scandalistici e fra cui si intrufoleranno, ovviamente in incognito, persino due stralunati e improbabili terroristi dalle chiare intenzioni stragiste. Lo show sembrerebbe destinato a un successo planetario ma …

La commedia, una volta in scena, sarà sicuramente in grado di regalare al pubblico, con un garbo associato ad una pungente ironia, un momento di autentico divertimento”.


La cerimonia

img_0287

 


I luoghi

La Cerimonia di Premiazione si è tenuta il 25 Novembre 2016, presso il Chiostro del Piccolo Teatro di Milano, in via Rovello.

theater_piccolo_teatro_di_milano_3_1202541598

L’ingresso del Piccolo Teatro, via Rovello 2, Milano

15241842_1491625544198410_4051239191451763167_n

Antonio De Lisa, con Noemi Franco, assistente alla regia della Compagnia Lost Orpheus Teatro. Insieme hanno presentato al Piccolo teatro dei brani della commedia “Feast food & Fashion show”

ombretta-de-biase

L’organizzatrice del Premio Fersen, la regista e drammaturga Ombretta de Biase

 

img_0289

Il presidente della giuria, prof. Andrea Bisicchia

 


Il libro

libro

Il Premio Fersen, alla nuova drammaturgia e alla regia italiana, giunto alla dodicesima edizione, è un volume di tipo antologico che comprende l’edizione integrale di alcuni copioni già pronti per la messa in scena e inoltre segnala ai direttori artistici dei teatri, oltre che al pubblico, alcuni spettacoli già allestiti e da non perdere. Testi e spettacoli sono stati selezionati da una giuria di alto profilo professionale composta da: Enrico Bernard, Andrea Bisicchia, Fabrizio Sebastian Caleffi, Anna Ceravolo e Ombretta De Biase.


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

 



Categorie:004- Premi e riconoscimenti - Awards and Honors

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: