Seminari: parlare di teatro – II ciclo 2017-18
Il teatro nella letteratura italiana, da Ruzzante a Dario Fo
Il secondo ciclo di seminari si inserisce nell’ambito dell’Officina Galilei per il Teatro e la Musica, laboratorio artistico presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza ed è pensato in parallelo al Progetto di Alternanza Scuola Lavoro per un “Museo virtuale delle maschere e del teatro popolare” (2016-19).
In sette lezioni si cerca di delineare un percorso sulla storia del teatro nella letteratura italiana, da Ruzzante e Machiavelli a Dario Fo. In ogni lezione si affronta un autore significativo del periodo in questione, esemplificando la sua opera con una lettura scenica.
Giovedì 25 gennaio 2018, ore 15-17
Maschere antiche- Plauto, Terenzio e la tradizione della commedia latina (Prof. Di Lillo)
Giovedì 1 febbraio 2018, ore 15-17
“Mandragola” di Machivelli e la Commedia del Rinascimento (Prof.ssa Maio)
Giovedì 8 febbraio 2018, ore 15-17
Maschere moderne – La nascita della Commedia dell’arte (Prof. De Lisa)
Giovedì 15 febbraio 2018, ore 15-17
“Mirra” di Vittorio Alfieri (Prof.ssa Romano)
Giovedì 22 febbraio 2018, ore 15-17
Il teatro napoletano tra Otto e Novecento (Prof. De Lisa)
Giovedì 1 marzo 2018, ore 15-17
“Questa sera si recita a soggetto” ed “Enrico IV” di Luigi Pirandello (Prof.ssa Polese)
Giovedì 8 marzo 2018, ore 15-17
“Mistero buffo” di Dario Fo (Prof. De Lisa)
Come si vede, si è voluto dare spazio a diverse manifestazioni drammaturgiche. Inoltre verranno prese in considerazione e analizzate diverse questioni legate al mondo teatrale, come per esempio:
A. La tematica delle Maschere e del mascheramento
B. La drammaturgia e la Storia del teatro
C. Il rapporto con le arti visive
D. La dimensione letteraria del testo teatrale.
Il ciclo di seminari costituisce una novità in questo settore: vuole essere rigoroso ma nello stesso tempo godibile e di impatto. Questa sintesi potrebbere essere la chiave per avvicinare al mondo del teatro un vasto pubblico, soprattutto quello giovanile, che è la vera posta in gioco di questa iniziativa.
© 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Deposito opere presso la SIAE
Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE
Sezione Musica
Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2000-17 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Rispondi