Month: Maggio 2017

Arthur Rimbaud – Illuminations

Arthur Rimbaud (1854-1891)- Illuminations   ATHENA e-text, Arthur RIMBAUD (1854-1891), Illuminations, version rtf * Numérisation: François BON (F.Bon@wanadoo.fr)*. _________ Après le Déluge Aussitôt après que l’idée du Déluge se fut rassise, Un lièvre s’arrêta dans les sainfoins et les clochettes mouvantes,… Read More ›

Musiche della Mongolia

Musiche della Mongolia Hoomiy Una particolarità della musica mongola è  l’hoomiy, canto di gola, una raffinata tecnica vocale che richiede una grande perizia tecnica.  Le anime mistiche ameranno la produzione sacra: buddhista (mutuata dal Tibet lamaista) e sciamanica, solitamente accompagnata… Read More ›

Music in Muslim Civilisation

Music in Muslim Civilisation In dealing with the subject of music in Islamic civilisation one cannot avoid falling into various arguments about the Islamic views on this art. Views on the subject have been widely debated between scholars and theologians…. Read More ›

Alfabeto ebraico

Alfabeto ebraico L’alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l’abjad con cui vengono scritte le lingue ebraica, yiddish, ladina giudeo-spagnola (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue ebraiche utilizzate dagli ebrei nel mondo. L’alfabeto ebraico viene scritto da destra… Read More ›

Mo Yan- Le Rane

Mo Yan- Le Rane Mo Yan, Le Rane, Einaudi, Torino 2013 Ci sono due cose che colpiscono nei romanzi di molti scrittori cinesi, un buco nero che è costituito dalla Rivoluzione culturale e una vetrina di splendenti ma non sempre… Read More ›

Modalità

Modalità   La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell’approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che… Read More ›

Notazione musicale

Notazione musicale La musica si scrive segnando i simboli delle note nel rigo musicale, il quale nella sua forma più estesa (per strumenti a tastiera è rappresentato dalla linea ideale del do centrale più cinque sopralinee e cinque sottolinee). L’altezza,… Read More ›