Arthur Rimbaud (1854-1891)- Illuminations ATHENA e-text, Arthur RIMBAUD (1854-1891), Illuminations, version rtf * Numérisation: François BON (F.Bon@wanadoo.fr)*. _________ Après le Déluge Aussitôt après que l’idée du Déluge se fut rassise, Un lièvre s’arrêta dans les sainfoins et les clochettes mouvantes,… Read More ›
Month: Maggio 2017
Umberto Saba – Il canzoniere – Volume I (1900-1920)
Umberto Saba- Il canzoniere VOLUME PRIMO (1900-1920) — Poesie dell’adolescenza e giovanili (1900-1907) AMMONIZIONE Che fai nel ciel sereno bel nuvolo rosato, acceso e vagheggiato dall’aurora del dí? Cangi tue forme e perdi quel fuoco veleggiando; ti spezzi e, dileguando,… Read More ›
Musiche della Mongolia
Musiche della Mongolia Hoomiy Una particolarità della musica mongola è l’hoomiy, canto di gola, una raffinata tecnica vocale che richiede una grande perizia tecnica. Le anime mistiche ameranno la produzione sacra: buddhista (mutuata dal Tibet lamaista) e sciamanica, solitamente accompagnata… Read More ›
Music in Muslim Civilisation
Music in Muslim Civilisation In dealing with the subject of music in Islamic civilisation one cannot avoid falling into various arguments about the Islamic views on this art. Views on the subject have been widely debated between scholars and theologians…. Read More ›
“Le grand livre de la musique” de Al-Fārābī: Éditions et Bibliographie
“Le grand livre de la musique” de Al-Fārābī: Éditions et Bibliographie al-Farabi محمد فارابی Abu Nasr Muhammad ibn Muhammad ibn Tarkhan ibn Awzalagh al Farabi v. 872-950 Y compris anonyme ARABE 31 ; traducteur en hébreu des passages relatifs à… Read More ›
La scienza della musica negli scritti dei teorici arabi
La scienza della musica negli scritti dei teorici arabi Un itinerario teorico nell’affascinante mondo degli scritti musicali medievali e dei loro autori pone l’osservatore di fronte a un insieme molto variegato di forme e tipi di scrittura. In effetti, l’esplorazione… Read More ›
Alfabeto ebraico
Alfabeto ebraico L’alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l’abjad con cui vengono scritte le lingue ebraica, yiddish, ladina giudeo-spagnola (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue ebraiche utilizzate dagli ebrei nel mondo. L’alfabeto ebraico viene scritto da destra… Read More ›
L’artista più rappresentativo dell’arte cinese contemporanea: Zhang Xiaogang
L’artista più rappresentativo dell’arte cinese contemporanea: Zhang Xiaogang Zhang è nato nello Yunnan ed è cresciuto in una famiglia di funzionari pubblici nella regione del Sichuan. Aveva solo otto anni quando iniziò la Rivoluzione culturale, un periodo oscuro della storia… Read More ›
Subodh Gupta, an Indian Contemporary Artist
Subodh Gupta, an Indian Contemporary Artist Subodh Gupta (born in 1964) is an Indian Contemporary artist based in New Delhi. He employs many of the original techniques of French conceptualist Marcel Duchamp by elevating the ready-made into an art object…. Read More ›
Samuel Taylor Coleridge – Kubla Khan (1797) (English and Italian) con un commento di Borges
Samuel Taylor Coleridge- Kubla Khan (1797) Preface of 1816 Kubla Khan was published in 1816, with the following Author’s Preface: “In the summer of the year 1797, the Author, then in ill health, had retired to a lonely farm-house… Read More ›
Vikram Chandra, “Giochi sacri”
Il libro: Vikram Chandra, Giochi sacri, trd. F. Orsini, Mondadori, Milano 2008. Sartaj Singh, ispettore della polizia di Bombay, riceve una soffiata: una voce gli rivela dove si trova il covo di Ganesh Gaitonde, il temutissimo, imprendibile gangster. Così Sartaj… Read More ›
Yoshimoto Banana, Un viaggio chiamato vita, Jinsei no tabi wo yuku (人生の旅をゆく), 2006
Yoshimoto Banana, Un viaggio chiamato vita, Jinsei no tabi wo yuku (人生の旅をゆく), 2006, tr. Gala Maria Follaco, Feltrinelli, Milano 2010. Il libro Più che un saggio si tratta una raccolta di brevi pensieri prevalentemente sul viaggio, ma anche sul Giappone… Read More ›
Mappa linguistica del mondo Le famiglie linguistiche
Mappa linguistica del mondo Le famiglie linguistiche I progressi della linguistica, associati a quelli dell’archeologia e della genetica, consentono di dare una spiegazione plausibile all’esistenza di un gran numero di lingue così diverse tra loro. Lo studio sistematico delle lingue… Read More ›
Mo Yan- Le Rane
Mo Yan- Le Rane Mo Yan, Le Rane, Einaudi, Torino 2013 Ci sono due cose che colpiscono nei romanzi di molti scrittori cinesi, un buco nero che è costituito dalla Rivoluzione culturale e una vetrina di splendenti ma non sempre… Read More ›
Le lettere e il mondo – Letterature orientali
Le lettere e il mondo – Letterature orientali Q01- Letteratura ebraico-israeliana – Jewish-Israeli Literature Q02- Letteratura araba – Arabic Literature Q03- Lingua araba Q04- Arte e Archeologia islamica – Islamic Art and Archaeology Q05- Letteratura indiana e pakistana… Read More ›
Ordine di scrittura del giapponese
Ordine di scrittura del giapponese Tradizionalmente, il giapponese si scrive in forma tategaki (縦書き?), cioè senza spazi tra le parole, dall’alto al basso e da destra a sinistra: p r u i s e o m r s e… Read More ›
I numeri in arabo (scrittura e pronuncia)
I numeri in arabo (scrittura e pronuncia) Parola (Arabo) Traduzione (Italiano) واحد uno إثنان due ثلاثة tre أربعة quattro خمسة cinque ستّة sei سبعة sette ثمانية otto تسعة nove… Read More ›
Modalità
Modalità La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell’approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che… Read More ›
Tonalità: Circolo delle quinte e gradi della scala
Tonalità: Circolo delle quinte e gradi della scala Circolo delle quinte Il circolo (o ciclo) delle quinte è uno schema che ci permette di identificare con facilità tutte le tonalità musicali esistenti e di capire esattamente quali alterazioni (diesis e… Read More ›
Notazione musicale
Notazione musicale La musica si scrive segnando i simboli delle note nel rigo musicale, il quale nella sua forma più estesa (per strumenti a tastiera è rappresentato dalla linea ideale del do centrale più cinque sopralinee e cinque sottolinee). L’altezza,… Read More ›