Parlare di teatro- Quinto incontro Il teatro di Goldoni

Logo Parlare di teatro

Parlare di teatro- Quinto incontro

Il teatro di Goldoni

manifesto-quarto-incontro

Il ciclo di seminari è stato progettato nell’ambito del progetto “Progetto di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare”, un’iniziativa di alternanza scuola lavoro attivata all’interno del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza.

Per l’occasione la Biblioteca Provinciale di Potenza ha generosamente patrocinato l’iniziativa, in collaborazione con la dirigenza del Liceo scientifico Galileo Galilei di Potenza. La direzione del Museo Archeologico Provinciale di Potenza ha aperto la sua sala conferenza per ospitare un’iniziativa che in qualche modo si riferisce alla dimensione del museo, anche se poi verrà realizzata su una piattaforma digitale.

I referenti del Progetto sono i prof. Antonio De Lisa, Grazia Leoci e Rocco Delle Donne, che hanno predisposto iniziative e incontri per rendere agevole il compito di ricerca e professionalizzazione da parte degli studenti.

Il ciclo di incontri – che vede attivamente impegnata la III B del Liceo Galilei, protagonista del Progetto sulle Maschere –  è pensato per biblioteche, scuole secondarie, università. In sei lezioni si cerca di delineare un percorso sulla storia del teatro, dall’antichità ai giorni nostri.

Per il ciclo 2016-17 si propongono i seguenti autori:

  1. Venerdì 2 dicembre 2016- – Sofocle, Antigone
  2. Venerdì 20 gennaio 2017 – William Shakespeare, La tempesta
  3. Venerdì 17 febbraio 2017 – Il comico in teatro fra antico e moderno: Plauto, Aulularia – Molière, L’avaro
  4. Venerdì 10 marzo 2017 – Carlo Goldoni, Arlecchino servo di due padroni
  5. Giovedì 30 marzo 2017- Galileo Galilei fra teatro e musica
  6. Venerdì 5 maggio 2017 – Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore 

Non si è voluto limitare la scelta a un solo genere teatrale, come la tragedia o la commedia, dando spazio a diverse manifestazioni drammaturgiche. Inoltre verranno prese in considerazione e analizzate diverse questioni legate al mondo teatrale, come per esempio:

A. La tematica delle Maschere e del mascheramento
B. La corporeità
C. Il rapporto con le arti visive
D. La dimensione letteraria del testo teatrale.

In certi casi può essere utile invitare dei professionisti del teatro per dar loro la possibilità di parlare direttamente al pubblico degli interessati di questioni legate alla scena, come per esempio la tematica dell’attore.

Come si vede, il ciclo di seminari costituisce una novità in questo settore: vuole essere rigoroso come un seminario universitario, ma nello stesso tempo godibile e di impatto come un workshop da scuola di teatro. Questa sintesi potrebbere essere la chiave per avvicinare al mondo del teatro un vasto pubblico, soprattutto quello giovanile, che è la vera posta in gioco di questa iniziativa.

Tutti gli incontri sono previsti nella sala conferenze del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, dalle ore 16 alle 18.

nuovo-manifesto-parlare-di-teatro


cropped-logo-museo-maschere-nuovo.jpg

MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO POPOLARE

MASK VIRTUAL MUSEUM

https://museodellemaschere.org/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research – Non-commercial use

© Copyright 2017 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.




Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: