Cronologia e bibliografia delle opere
ispirate alla figura di Don Giovanni
Don Giovanni Tenorio (in spagnolo Don Juan Tenorio) è un famoso personaggio del teatro e della letteratura europei, meglio noto semplicemente come Don Giovanni.
Comparso per la prima volta nel 1630 nella commedia di Tirso de Molina L’ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (titolo originale El Burlador de Sevilla y convidado de piedra), è stato reso poi celebre dall’opera lirica Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (1787).
Il personaggio è stato poi riutilizzato da vari autori nel teatro e nella letteratura: Molière, Aleksandr Sergeevič Puškin, José Zorrilla, José de Espronceda o ancora José Saramago.
Cronologia delle opere ispirate alla figura di Don Giovanni
—
Teatro e letteratura
1630- L’ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra, commedia di Tirso de Molina
1651 – Il nuovo risarcito convitato di pietra, dramma per musica di Giovan Battista Andreini
1652 – Il convitato di pietra, dramma di Onofrio Giliberto, stampato in Napoli per Francesco Savio, disperso
1665 – Don Giovanni o Il convitato di pietra, tragicommedia di Molière
1736 – Don Giovanni Tenorio, tragicommedia di Carlo Goldoni
1822 – Don Giovanni, poema di George Gordon Byron
1830 – Il convitato di pietra, dramma di Aleksandr Sergeevič Puškin
1840 – Lo studente di Salamanca, poema di José de Espronceda
1844 – Don Giovanni Tenorio, dramma di José Zorrilla
1887 – Don Giovanni explains Don Giovanni si rivela, dramma di George Bernard Shaw
1936 – Don Giovanni ritorna dalla guerra, dramma di Ödön von Horváth
1953 – Don Giovanni o l’amore per la geometria, commedia di Max Frisch
1976 – Don Juan, commedia di Dacia Maraini
2003 – Don Giovanni innamorato, romanzo di Tomaso Kemeny
2004 – Storie di Don Giovanni, libro di Guido Davico Bonino
2005 – Don Giovanni, o Il dissoluto assolto, pièce teatrale di José Saramago
2007 – Il diario segreto di Don Giovanni, romanzo di Carlton Abrams Douglas
Don Giovanni. Avventura favolosa di un viaggiatore entusiasta, libro di Ernst T.A. Hoffmann
L’elisir di lunga vita, libro di Honoré De Balzac
Le anime del purgatorio, libro di Prosper Mérimée
Il più bell’amore di Don Giovanni, libro di Jules Barbey D’Aurevilly
I fiori del male la fine di Don Giovanni, libro di Charles Baudelaire
Una notte di Don Giovanni, libro di Gustave Flaubert
I mariti, libro di Théodore De Banville
L’ultima avventura, libro di Pedro Antonio De Alarcón
Don Giovanni in paradiso, libro di Catulle Mendès
L’ultima illusione di Don Giovanni, libro di Emilia Pardo Bazán
Il segreto di Don Giovanni, libro di Remy De Gourmont
La confessione di Don Giovanni, libro di Bernard Lazare
L’uomo di tutte le donne, libro di Luigi Pirandello
La fine di Don Giovanni, libro di Ferdinando Di Giorgi
Don Giovanni e la passante, libro di Pierre-Henri Roché
Colui che non poté amare, libro di Giovanni Papini
Lo specchio a 3 facce, libro di Paul Morand
La confessione di Don Juan, libro di Karel Čapek
—
Musica
1761 – Don Juan, balletto di Christoph Willibald Gluck
1776 – Il convitato di pietra ossia Il dissoluto, opera buffa di Vincenzo Righini
1787 – Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, opera di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte
link: http://storiografia.me/2013/01/20/lorenzo-da-ponte-don-giovanni/
1787 – Don Giovanni o sia Il convitato di pietra, opera di Giuseppe Gazzaniga
link: http://storiografia.me/2013/01/22/bertatigazzaniga-don-giovanni/
1841 – Reminiscenze dal Don Giovanni, brano per pianoforte di Franz Liszt basato su motivi dell’opera di Mozart
1869 – Il convitato di pietra, opera di Aleksandr Dargomyžskij che ha come libretto il dramma di Puškin
1888 – Don Giovanni, poema sinfonico di Richard Strauss
—
Cinema e televisione
1916 – Don Giovanni, film diretto da Edoardo Bencivenga
1922 – Don Juan, film diretto da Edwin J. Collins
1922 – Don Juan, film diretto da Albert Heine e Robert Land
1926 – Don Giovanni e Lucrezia Borgia, film diretto da Alan Crosland, ricordato per essere il primo film sonoro della storia
1942 – Don Giovanni, film diretto da Dino Falconi
1960 – L’occhio del diavolo, film diretto da Ingmar Bergman
1967 – Don Giovanni, film per la TV diretto da Vittorio Cottafavi
1970 – Don Giovanni, film diretto da Carmelo Bene
1979 – Don Giovanni, film-opera diretto da Joseph Losey
1995 – Don Juan DeMarco maestro d’amore, film diretto da Jeremy Leven
2009 – Io, Don Giovanni, film diretto da Carlos Saura
—
Bibliografia essenziale di riferimento
Franca Angelini, Don Giovanni, in Barocco italiano, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, Einaudi, Torino 2000, I, La nascita del teatro moderno.
Alessandro Baricco, Dracula, in Il romanzo, a c. di Franco Moretti, Einaudi, Torino 2003, IV, Temi,luoghi, eroi.
Pierre Brunel, Dictionnaire de Don Juan, Laffont, Paris 1999.
Umberto Curi, Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno, Bruno Mondadori, Milano 2002.
Angelica Forti Lewis, Maschere, libretti e libertini: il mito di Don Giovanni nel teatro europeo, Bulzoni, Roma 1992.
Pierre-Jean Jouve, Il Don Giovanni di Mozart, Adelphi, Milano 2001.
Giovanni Macchia, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Laterza, Bari 1966.
Massimo Mila, Lettura del Don Giovanni di Mozart, Einaudi, Torino 1988 e 2000.
Renato Raffaelli, Variazioni sul Don Giovanni, Quattroventi, Urbino 1990.
Jean Rousset, Il mito di Don Giovanni, Pratiche, Parma 1980.
© 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Deposito opere presso la SIAE
Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE
Sezione Musica
Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2000-17 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Rispondi