Anatomia della tastiera di chitarra

Chitarra_le_parti_

Anatomia della tastiera di chitarra

Lo studio del manico è il primo passo verso un’esecuzione cosciente degli spartiti. Non è assolutamente necessario: molti musicisti eseguono a pappagallo brani anche molto complessi. La strada che stiamo intraprendendo in questo corso, invece, ci permetterà di andare più in profondità, di carpire ogni aspetto della genialità compositiva di ogni brano che incontriamo. Questo ci aiuterà nella composizione e improvvisazione dei brani.

Studio del manico

Per cominciare abbineremo le note delle corde a vuoto della chitarra alle note sul pentagramma. Ecco dunque come si presenta il rigo musicale:

Note corde chitarra.jpg

È chiaro che premendo le corde in corrispondenza dei vari tasti, otterremo altre note. Per es. premendo la corda LA al terzo tasto, avremo un DO, premendo la corda RE al terzo tasto avremo un FA ecc. Qui di seguito abbiamo lo schema che illustra le note corrispondenti per ogni tasto presente sul manico. Tenete presente che i diesis ( # ) vanno aggiunti alla nota che li precede mentre i bemolli a quella che segue (b), per cui partendo dalla corda E, abbiamo: Fa poi Fa#, poi Sol, poi Sol# ecc…

Note su manico.JPG

Esaminiamo adesso il nostro pentagramma non dal punto di vista chitarristico, ma da quello prettamente musicale.
In questo momento abbiamo le note corrispondenti alle sei corde della chitarra. Ma che nota c’è sul primo spazio? E sul quinto rigo? Per saperlo basta aggiungere le note in sequenza: partendo dal primo Mi a sinistra metteremo un Fa poi un Sol ( che c’è già…) poi un La e così via. Il risulato è questo:

Pentagramma da Mi a DO.jpg

Senza volerlo abbiamo già costruito una scala musicale maggiore, che è quella di Do, costituita appunto dalle note che vediamo. In realtà la scala maggiore di Do è composta da sette note ( do re mi fa sol la si ), mentre sul pentagramma sono ripetute alzandosi man mano di ottava.
È importante memorizzare bene la corrispondenza fra il nome delle note e la loro posizione sul rigo musicale e sul manico della chitarra. Procediamo per gradi: la scala musicale che ognuno di noi ha imparato quando era piccolo è composta da sette note:

Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

che si ripetono

Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, etc.

La tastiera della chitarra, tuttavia, è composta da una scala cromatica; ovvero:

Do, Do#, Re, Re#, Mi, Fa, Fa#, Sol, Sol#, La, La#, Si

Guitar Pitch Table

Chromatic-scale.png

Ogni tasto aumenta il valore della nota di un semitono, rispetto al precedente, cosa che è molto facile visualizzare se lo riferiamo ad esempio al pianoforte (giusto per inciso, il do sul pianoforte è il tasto bianco appena precedente – e quindi a sinistra – del gruppo di due tasti neri).

Feinte brisée.JPG PianoDiagram.gif Piano tones

Ogni tasto è un semitono e al 12° tasto l’ottava finisce.
Le corde della chitarra sono:

Mi (cantino)
Si
Sol
Re
La
Mi 

Stimmung.jpg

Quindi, prendendo in esame la prima corda: suonando la corda a vuoto otterremo un Mi, premendo il primo tasto avremo un Fa, con il secondo un Fa# e così via. Stesso discorso vale per le altre corde. Continuando nella progressione, ci accorgeremo che dal 12° tasto la sequenza di note si ripete esattamente come dalla corda a vuoto al 12° (con l’unica differenza che le note sono spostate un’ottava sopra). Praticamente, se si volessero realizzare gli accordi a partire dal 12° tasto si potrebbero utilizzare le stesse identiche forme che si usano normalmente considerando ovviamente il 12° tasto come capotasto e non primo tasto. Dopo aver appreso questo concetto, è importante memorizzare la posizione di tutte le note su ciascun tasto.

Disposizione chitarra classica

 

 

La gamma dei suoni riproducibili dalla chitarra rappresentati sul pentagramma
GuitarPlayingRange.JPG
Ci sono diversi sistemi che si possono utilizzare per imparare a conoscere la tastiera ma si potrebbe intanto andare per gradi e fare così:

  1. conosciamo la scala cromatica a quindi come si sviluppano le note in generale;
  2. conosciamo i nomi delle corde della chitarra a vuoto;
  3. conosciamo come si accorda la chitarra e quindi le note atte a farcela accordare;
  4. sappiamo che dal 12° tasto in avanti tutto si ripete uguale come dal capotasto in giù;

E da qui si possono “riempire i buchi”.

Note naturali sulla tastiera

Andiamo adesso a scomporre la tastiera della chitarra, in modo che questo possa aiutarci a memorizzarla più agevolmente. Vediamo dove si trovano le note naturali (non alterate). Notiamo che in corrispondenza dei dot (e quindi dei tasti) 3, 5 e 7 si trovano note naturali sia sulla sesta che sulla quinta corda.

Basic Notes on The Guitar Fret-Board
Guitar tablature with natural notes

Bemolli sulla tastiera

Studiamo poi dove si trovano i bemolli sulla tastiera (ovviamente bemolli e diesis coesistono sullo stesso tasto: sono omofoni ma non si scrivono allo stesso modo).
Flats on The Guitar Fret Board

Diesis sulla tastiera

Vediamo adesso i diesis.
Sharps on The Guitar Fret Board
Nota: la tastiera e’ messa al contrario; la paletta e’ a destra

 

Dal manico al pentagramma

Partiamo un’altra volta dal parallelo col pianoforte: la classica chiave di violino che si impara a leggere quando si impara il solfeggio, corrisponde all’ottava centrale del pianoforte ovvero la quarta ottava che si trova sulla tastiera, come vediamo in figura.

Piano Frequencies
CDEFGABC

Pianos keyboard with notes.svg

 

Dal manico agli accordi

 

Guitar anatomy.gif

Riferimento: Wikibooks

 

Gli intervalli

Intervalli

 

 

 


logo-teatro-musica-poesia

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.




Categorie:M10- Teoria e tecnica della Chitarra - Guitar

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: