Power chord

Power chord

Per poter impostare correttamente il discorso sulle armonie chitarristiche è necessario fare una premess fondamentale: esistono tante armonie quanti sono i tipi di chitarra. Certo, esiste una base comune, ma spesso un determinato accordo che suona bene su una chitarra acustica non suona altrettanto bene su una chitarra elettrica.

Power chord

Un tipo accordo per chitarra elettrica è il power chord o powerchord (in inglese, letteralmente, “accordo potente”). Si tratta di  un bicordo, ovvero un intervallo musicale composto da due suoni, che vengono generalmente eseguiti simultaneamente: la nota fondamentale (I grado, ovvero la nota che dà il nome al power chord) e la nota che dista ad un intervallo di V giusta (5º grado relativo). Talvolta, per rendere il suono più armonioso e corposo, viene aggiunto un altro suono di fondamentale ma eseguito ad un intervallo di VIII giusta, dunque raddoppiando, ad un’ottava superiore o inferiore, rispetto a quella in cui si trova la fondamentale.

Viene anche chiamato accordo di quinta, per via dell’intervallo di quinta giusta che si forma quando viene suonato allo stato fondamentale. Un esempio: il power chord MI5, dove MI è la fondamentale, è composto da MI e da SI poiché SI, partendo dalla fondamentale, si trova al relativo quinto intervallo.

Caratteristica del power chord è di essere composto solo da intervalli giusti (quarte, quinte ed ottave), ed è quindi privo di intervalli maggiori e minori (che sono invece presenti negli accordi veri e propri, cioè tricordi formati, in stato fondamentale, da: fondamentale, intervallo di terza e di quinta). Tale caratteristica rievoca, per certi versi, le armonie usate nell’antica musica polifonica (prime forme di contrappunto, organum). Ma le radici dei power chord sono antichissime: risalgono alle coppie di trombe mono-nota in uso ai tempi dell’Antica Roma.

Proprio per gli intervalli che lo caratterizzano (ed in particolare per l’assenza di terze e seste) non esistono power chord maggiori o minori[1]. Tuttavia il power chord può riferirsi ad un contesto armonico maggiore o minore, in riferimento all’armonia e alle armonizzazioni in cui è inserito.

Per la sua potenza, e la sua semplicità d’uso, è largamente utilizzato nell’Heavy metal e nel Punk rock, generi che richiedono alla chitarra una presenza predominante.

Sembra che il primo musicista ad utilizzarlo con la chitarra sia stato Link Wray nel 1958[2].

5056174

Gli accordi col distorsore

Nel sito http://www.trainguitar.com/ACCORDI/bicordi.shtml è ben spiegato l’uso del powe chord col distorsore. Nell’esecuzione degli accordi con l’utilizzo del distorsore, la sonorità risulta confusa poichè gli armonici vengono esaltati dall’overdrive. Utilizzando invece i BICORDI (o POWER CHORDS) si ha una maggiore potenza e pulizia degli accordi filtrati dal distorsore. Il bicordo basilare è composto dalla Tonica (I° grado dell’accordo) e dalla Quinta (V° grado); mancando la Terza (III° grado), l’accordo non ha modo; quindi né Maggiore, né Minore. La Tonica può essere raddoppiata all’ottava superiore,dando così una sonorità più brillante all’accordo. Il I° e V° grado dell’accordo sono in effetti le uniche due note presenti in ogni accordo (sia esso Maggiore, Minore, di Settima, di Nona, di Undicesima, di Tredicesima), ad eccezione degli accordi con la Quinta alterata (bemolle o aumentata); questo da un indubbio vantaggio ai power chords in quanto possono essere utilizzati indistintamente sulla quasi totalità degli accordi senza dovere tener conto delle restanti note che lo compongono.   Se consideriamo il power chord composto da tre note (I-V-I all’ottava), e non il puro bicordo (I-V), esistono QUATTRO tipi di power chord (ogni power chord utilizza un gruppo di tre corde ed essendo sei le corde a disposizione, non restano che quattro possibilità).   Convenzionalmente il power chord viene rappresentato con la sigla identificante l’accordo ed il numero 5; ossia A5, B5, C5, ecc. Viene anche chiamato accordo di Quinta, per via dell’intervallo di Quinta Giusta che si forma quando viene suonato allo stato fondamentale.

Strutturalmente ricicla la diteggiatura degli accordi Maggiori costruiti rispettivamente con la Tonica sulla 6°-5°-4°-3° corda.

Stop

Nell’esecuzione (con il distorsore) porre particolare attenzione a non suonare corde adiacenti non facenti parte del power chord ed eseguire la pennata con soli downstroke. Eseguire power chord senza l’ausilio del distorsore e di adeguato sustain ne fa perdere l’efficacia e la potenza.

Gli esempi sono tratti da http://www.trainguitar.com/ACCORDI/bicordi.shtml


logo-teatro-musica-poesia

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:M10- Teoria e tecnica della Chitarra - Guitar

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: