Estensione, intonazione e diteggiatura del sassofono

Estensione

800px-Bastianini_-_estensione_sassofoni

Lo schema mostra la relazione esistente tra l’estensione dei sette saxofoni e la tastiera del pianoforte.

tast

2662115_orig

Diteggiature – Registro normale

Questa pagina contiene tutte le diteggiature standard per il sax,più molte diteggiature alternative (anche dette “false fingering”) che possono essere usate per i trilli,per suonare più facilmente passaggi veloci,per migliorare l’intonazione o aggiungere varietà al timbro.

Nota Standard Alternativa Alternativa Alternativa
A#3 –  Bb3
B3
C4
C#4 –  Db4
D4 Trilli C#-D. Suono più brillante.
D#4 –  Eb4 Suono più brillante.
E4 In combinazione con C#4. Suono più brillante.
F4
F#4 –  Gb5 Trilli F-F#
G4 Suono più brillante
G#4 –  Ab4 In combinazione con C#4. Can use the B/Bb left side keys if In combinazione con B4/Bb4. Suono più brillante
A4 Suono più brillante Suono più scuro. Aprire una o due chiavi della mano destra per varietà timbrica.
A#4 –  Bb4 Scale senza il B naturale In combinazione con F4 In combinazione con F#4
chiavi una o due chiavi della mano destra per varietà timbrica. Primo armonico di Bb basso. Suono più scuro. Differenza quasi impercettibile dalla diteggiatura standard
B4 Primo armonico di B basso. Suono più scuro. Migliore intonazione su alcuni modelli
C5 Trilli B-C Suono più scuro. chiavi una o due chiavi della mano destra per varietà timbrica, Primo armonico di C basso. Suono più scuro.
Migliore intonazione su alcuni modelli Per ottenere varietà timbrica in combinazione con Ab4 o Ab5.
C#5 –  Db5 Primo armonico di C# basso. Suono più scuro. chiavi una,due o tre chiavi della mano destra per varietà timbrica e migliore intonazione. Per varietà timbrica e in combinazione con le note della ottava superiore.
D5 Suono più brillante,spesso migliore intonazione In combinazione con C#5. Se calante,chiudere la chiave Eb della mano sinistra.
Migliore intonazione su alcuni modelli
D#5 –  Eb5 Suono più brillante Suono più ricco,ma spesso calante
E5
F5 Secondo armonico di Bb basso. Suono più scuro.
F#5 –  Gb5 Trilli F-F# Secondo armonico di B basso. Suono più scuro.
Chiudere la chiave Eb della mano destra per un suono più aperto.
G5 Secondo armonico di C basso. Suono più scuro.
G#5 –  Ab5 In combinazione con C#5 (diteggiatura alternativa). Variante:usare le chiavi B/Bb al loto sinistro,in combinazione con B4/Bb4 (diteggiatura alternativa). Secondo armonico di C# basso. Suono più scuro.
A5 Suono più scuro. chiavi una o due chiavi della mano destra per varietà timbrica.
A#5 –  Bb5 Scale senza il B naturale. Chiudere una o più chiavi della mano destra per varietà timbrica. In combinazione con F5. Chiudere la chiave D della mano destra per varietà timbrica In combinazione con F#5. Chiudere la chiave D della mano destra per varietà timbrica.
Terzo armonico di Bb basso. Suono più scuro.
B5 Terzo armonico di B basso. Suono più scuro. chiavi una o entrambe le chiavi della mano destra per varietà timbrica..
C6 Trilli B-C Terzo armonico di C basso. Suono più scuro. chiavi una o due chiavi della mano destra oppure la chiave G della mano sinistra per varietà timbrica.
Leggermente calante. Usare per varietà timbrica e in combinazione con Ab5.
C#6 –  Db6 Terzo armonico di C# basso. Suono più scuro. Identico a F#6,crescente. Alternare con la diteggiatura standard per varietà timbrica. chiavi una o due chiavi della mano destra per varietà timbrica.
D6 Identico a G6,crescente. Alternare con la diteggiatura standard per varietà timbrica. Chiudere una dei due chiavi della mano destra per varietà timbrica.
D#6 –  Eb6 Identico a G#6,crescente. Alternare con la diteggiatura standard per varietà timbrica. chiavi una delle due chiavi della mano destra per varietà timbrica.
E6 In combinazione con C6 Identico a A6,crescente. Alternare con la diteggiatura standard per varietà timbrica.. Calante rispetto alla diteggiatura standard.
F6 In combinazione con C6
F#6 –  Gb6 Diteggiatura standard sui modelli senza chiave F# laterale. Migliore intonazione su alcuni modelli.


Categorie:M14- Teoria e tecnica del Clarinetto e del Sassofono - Clarinet and Saxophone, Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: