Antonio De Lisa – Artes alit umbrata quies

La  madeleine prediletta di Oktober, che a Napoli ha fatto una parte del liceo, si manifesta di solito davanti al cinema “Modernissimo”, in una traversa di via Toledo. Quello non era solo “un” cinema per  liceali adolescenti dei primi anni Settanta. Quella era un’alcova, nemmeno un cinema. Luogo di perdizione inenarrabile. Buio da pomiciata totale, quando si riusciva. Cominciava prestissimo, nelle prime ore del pomeriggio e nessuno è mai riuscito a stabilire con esattezza quando finiva. Ci andavano in tre, o meglio in sei. Con posizioni strategiche prestabilite. Mai lasciare niente al caso. E non importava quale film dessero (anche se amavano il cinema): poteva essere anche una pellicolaccia di Franchi e Ingrassia. Contava il magico buio della sala e si poteva persino fumare.

Artes alit umbrata quies: le arti fioriscono nella quiete ombrata. No, non è una frase tratta da un prontuario di latino. Era la scritta che compariva sotto lo stemma dell’Istituto Collegio “Francesco Denza” di Napoli. E allora? Allora in quell’Istituto Oktober ha studiato per cinque, lunghi anni, l’ultima parte delle medie e una parte del liceo. Cinque lunghi anni alla Discesa Coroglio, 9 (da noi ribattezzata Discesa Cordoglio). Napoli, ultimi anni Sessanta, primi Settanta.

Il Denza era una scuola di élite, l’aristocrazia borghese delle classi medie del Sud. Avrebbe dovuto essere contento, invece era scontento. Giocava forsennatamente a pallone per non pensare. Ha decine di pagine di appunti su quegli anni. E se pensava, pensava alla rivoluzione. In un collegio di preti. Pensate alla contraddizione.

Gli vengono in mente gli appunti del “Denza” (1968-73). Già quando vi studiava la città era molto congestionata, ora è peggio. Ha cercato strade altrove, ma anche l’Italia è molto peggiorata. Una speranza che ha l’apparenza di un velo trasparente è quella di andarsene senza andarsene.



Categorie:C20.03- NARRATIVA / Smarrimenti e altri racconti meridiani

1 reply

  1. Anche io ho fatto il Denza in quegli anni forse ci siamo conosciuti..
    Anche io pensavo alla Rivoluzione
    Ora viaggio, scrivo libri di poesie e storie di partigiani… ..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: