MusicaCittà 2001

MusicaCittà 2001

Seminari e Concerti

Sonus Edizioni Musicali

Con il Patrocinio del Comune di Potenza e
la collaborazione dell’Associazione Musica e Filosofia

Collaborazione speciale del CRM di Roma

Potenza-Teatro Stabile 29 e 31 marzo-1 aprile 2001

Seminari: Ingresso libero
Concerti L. 10.000

Programma di MusicaCittà, diretto da Antonio De Lisa, direttore di Sonus e del Maratea Musica festival. La manifestazione – organizzata dalla Sonus Edizioni Musicali con il Patrocinio del Comune di Potenza e con la collaborazione dell’Associazione Musica e Filosofia, si svolgerà a Potenza nei giorni 29 e 31 marzo e 1 aprile.

Si tratta di tre concerti e di due seminari, una formula innovativa per avvicinare alla musica il pubblico dei giovani, in particolar modo quello delle Scuole superiori e dell’Università. I concerti saranno tenuti da grandi interpreti di musica classica e contemporanea, i seminari da specialisti che sanno coniugare acustica, informatica e musica.

GIOVEDI’ 29 marzo:
ore 16,30
Presentazione ufficiale dell’iniziativa con la partecipazione di G. Messina, A. De Lisa, P. Sassu, M. Lomuto

ore 20,30
Concerto di Enzo Porta, violino e Annamaria Morini, flauto.

Musiche di Johann Christian Bach (1735-1782), Prima Sonata, per flauto e violino, Giovan Battista Viotti (1755-1827), Primo Duo, per flauto e violino, Alexis de Garaudé (1779-1852), Duo terzo, per flauto e violino, Paul Hindemith (1895-1963), Acht Stücke, per flauto solo, Daniel Galay, Partita, per violino solo, Luciano Berio (1925-) Dieci Duetti, per flauto e violino.

SABATO 31 marzo:
ore 10,30
Seminario di Piero Schiavoni, ingegnere del suono presso il CRM – Roma: “La musica intorno. Dalla stereofonia al surround”.

Alcuni elementi di psicoacustica per illustrare la stereofonia e i suoi limiti. La storia del surround nelle sue applicazioni per il cinema, l’home-video e l’ascolto della musica attraverso le varie fasi dello sviluppo tecnologico. Le diverse possibilità di utilizzo del surround e della spazializzazione nella musica elettroacustica.

ore 20,30
Concerto di Michele Lomuto, trombone. Musiche di Antonio De Lisa, Reazioni (2000), Giorgio Colombo Taccani, Kyrie, per trombone e Live Electronics (1998), Azio Corghi, Intermedi e Canzoni, per trombone amplificato (1986), Luciano Berio, Sequenza per trombone solo (1966), Franco Degrassi, Zoloft, per trombone e nastro (2001), Luca Francesconi , Animus, per trombone e Live Electronics (1995), Mauricio Kagel, Atem für einen Bläser, per trombone e nastro ( 1969-70). Regia del suono Piero Schiavoni.

DOMENICA 1 aprile
ore 10,30
Silvia Lanzalone, compositrice, ricercatrice presso il CRM-Roma, con la collaborazione di Michele Lomuto:

“L’esperienza del live electronics. Percorsi del gesto espressivo tra strumenti, musica e tecnologia”

L’interazione uomo-macchina, se vista nel contesto delle problematiche musicali legate al live electronics, può essere considerata come la possibilità da parte dell’uomo di intervenire in modo sempre più versatile e libero sul calcolatore in modo da utilizzarlo come uno “strumento” nel senso classico del termine, ossia come un oggetto in grado di rispondere in modo coerente ai gesti dell’esecutore. Il concetto di “esecuzione strumentale” include implicitamente il concetto di “gesto”, dimensione da cui la musica digitale si era allontanata inizialmente. Con la nascita e lo sviluppo dei sistemi in tempo reale è di nuovo possibile reinserire l’aspetto esecutivo come componente essenziale della musica elettronica digitale. Per ottenere con il calcolatore una condizione di estemporaneità, di gestualità e di complessità dell’esecuzione è indispensabile un ambiente esecutivo (hardware/software) che consenta il controllo di un numero massimo di parametri indipendenti tra loro con il minimo intervento e che consenta un tipo di gestualità che lasci il più possibile spazio ad un approccio interpretativo, laddove la tempo-varianza implicita nell’evoluzione di suoni ed eventi complessi sia gestibile interamente ed in tempo reale dall’esecutore al computer anche nella microstruttura del suono. Nel corso del seminario saranno mostrate alcune esperienze di performance interattiva effettuate al CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma, esemplificative di differenti modalità di gestione del live electronics, che vanno dalla organizzazione strutturata di interventi gestuali minimi fino ad algoritmi che richiedono una condizione esecutiva complessa, paragonabile ad una vera e propria gestualità strumentale, nel senso indicato sopra.

ore 20,30
Concerto di Alessandro Tomassetti, percussioni. Musiche di Laura Bianchini, Fiaba, per percussioni, Michelangelo Lupone, Forma del Respiro, per nastro magnetico (1993), Michelangelo Lupone, Canto di madre, per computer (1999), Antonio De Lisa , Il tempo dilazionato, per percussioni amplificate (2001), Maurizio Pisati, Spiegelkontaktfabrik, per percussioni ed elettronica (2000), Regia del suono Piero Schiavoni.

Per informazioni: Sonus e Associazione Musica e Filosofia, Via del Popolo, 127 – 85100 Potenza – Tel. 097137457 – Fax 097126878


Logo Scritture it

© 2000-16 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-16 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts:

Antonio De Lisa

c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA

Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY)

(0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-16 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.




Categorie:V00- [DIREZIONI ARTISTICHE E DI PROGETTO]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: