Riferimenti generali

Riferimenti generali

MUSEI

Polo museale della Basilicata

Primo elenco di istituti e luoghi della cultura e altri immobili e/o complessi assegnato al Polo museale regionale di cui all’articolo 34 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171

Area archeologica di Venosa (Potenza)
Castello di Lagopesole – Avigliano (Potenza)
Chiesa del Cristo flagellato ed ex ospedale di San Rocco – Matera
Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri — Grumento Nova (Potenza)
Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” — Potenza
Museo Archeologico Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” — Melfi (Potenza)
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto — Bernalda (Matera)
Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano (Potenza)
Museo Archeologico Nazionale — Venosa (Potenza)
Museo Nazionale della Siritide — Policoro (Matera)
Museo Nazionale “Domenico Ridola” Matera
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata — Matera
Palazzo de Lieto – Maratea (Potenza)
Sede espositiva in Palazzo Ducale — Tricarico (Matera)

Info:

Direttore: Dott.ssa Marta Giuseppina RAGOZZINO
Comune: Matera
Indirizzo: Recinto II D’Addozio, 15
CAP: 75100
Provincia: MT
Regione: Basilicata
Telefono: 0835256211
Fax: 08352562241
Email: pm-bas@beniculturali.it
Email certificata: mbac-pm-bas@mailcert.beniculturali.it


RADUNI E CONVEGNI

Raduno delle Maschere antropologiche

Tricarico, 2-3-4 giugno 2016

2 Giugno

Ore 17:00 Inaugurazione mostra fotografica

Palazzo ducale
i carnevali dell’arco alpino (Manuel Schiavi)
i carnevali lucani (Vincenzo Fundone)
Proiezione del documentario “il fascino dei carnevali arcaici” (Giorgio Della Vite)3 Giugno

Ore 16:30 Convegno, Palazzo ducale:
Maschere e mascheramenti, le tradizioni nel post modernoOre 18:30 “Colori, suoni e canti”:
passeggiata di presentazione delle maschere

4 Giugno
Ore 17:45 Raduno delle maschere
Piazzale Santa CroceOre 18:30 Partenza del corteo
da Via Fuori Porta Monte per le vie del paese

Ore 22:00 Concerto in Piazza Garibaldi
“OFFICINE POPOLARI LUCANE DI PIETRO CIRILLO”



Categorie:K06- Maschere lucane - Masks of Lucania, Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: