
Le maschere del Carnevale in Puglia
Quando si parla del Carnevale in Puglia, a tutti viene in mente un solo nome: Putignano. Il Carnevale di Putignano è infatti uno dei più antichi e prestigiosi carnevali in Europa, ed è anche il più lungo, in quanto comincia già dal giorno di Santo Stefano per concludersi, il Martedì Grasso.
La maschera di questo carnevale è Farinella. Essa rappresenta l’emblema di questo Carnevale e somiglia ad un jolly, con l’abito colorato come Arlecchino e i sonagli alle tre punte del cappello. Il suo nome deriva dalla farinella, una farinata di ceci ed orzo abbrustoliti con sugo e fichi freschi, un cibo povero per contadini.
Le manifestazioni di maggiore interesse relative a questa festa sono le sfilate di gruppi mascherati e di carri allegorici, costruiti con la cartapesta. I personaggi dei carri, in particolar modo quelli di grandi dimensione si muovevano con movimenti generati delle leve mosse da uomini sostituiti attualmente attraverso il ricorso a computer fanno muovere automaticamente i carri.
La maschera di Farinella e il Carnevale di Putignano
Farinella (barese: Farenèdde) è una maschera pugliese tipica del carnevale di Putignano. La versione attuale prevede che abbia l’aspetto di un joker, con un abito costituito da toppe multicolori e un cappello a due punte, ciascuna delle quali con un sonaglio. È da notare come in passato l’aspetto fosse differente: l’abito infatti era costituito dai colori della città, il rosso ed il blu; il cappello era a tre punte, per ricordare i tre colli su cui è costruita la città; era rappresentata nell’atto di separare un cane e un gatto, a memoria delle dissidie presenti nella popolazione. Tale maschera prende il suo nome dalla Farinella, alimento tipico della città. “FARINELLA” oltre ad essere la maschera tipica del carnevale di Putignano è anche il titolo di un brano musicale strumentale tendenzialmente virtuosistico e di carattere allegro, tipico del periodo carnascialesco, tale brano è stato scritto e dedicato, dal fisarmonicista putignanese M°Benedetto Pipoli all’omonima maschera di carnevale.
Altre manifestazioni in Puglia
Altre manifestazioni da segnalare che si svolgono in Puglia nel periodo di Carnevale sono :
• Carnevale Massafrese
• Carnevale di Putignano
• Carnevale di Gallipoli
• Carnevale di Corato
• Carnevale di Andria
• Carnevale di Casarano
• Carnevale di Taranto
Categorie:K07.3- Puglia
Rispondi