Le maschere del Carnevale in Puglia

farinella

Le maschere del Carnevale in Puglia

Quando si parla del Carnevale in Puglia, a tutti viene in mente un solo nome: Putignano. Il Carnevale di Putignano è infatti uno dei più antichi e prestigiosi carnevali in Europa, ed è anche il più lungo, in quanto comincia già dal giorno di Santo Stefano per concludersi, il Martedì Grasso.

La maschera di questo carnevale è Farinella. Essa rappresenta l’emblema di questo Carnevale e somiglia ad un jolly, con l’abito colorato come Arlecchino e i sonagli alle tre punte del cappello. Il suo nome deriva dalla farinella, una farinata di ceci ed orzo abbrustoliti con sugo e fichi freschi, un cibo povero per contadini.

Le manifestazioni di maggiore interesse relative a questa festa sono le sfilate di gruppi mascherati e di carri allegorici, costruiti con la cartapesta. I personaggi dei carri, in particolar modo quelli di grandi dimensione si muovevano con movimenti generati delle leve mosse da uomini sostituiti attualmente attraverso il ricorso a computer fanno muovere automaticamente i carri.

La maschera di Farinella e il Carnevale di Putignano

Farinella (barese: Farenèdde) è una maschera pugliese tipica del carnevale di Putignano. La versione attuale prevede che abbia l’aspetto di un joker, con un abito costituito da toppe multicolori e un cappello a due punte, ciascuna delle quali con un sonaglio. È da notare come in passato l’aspetto fosse differente: l’abito infatti era costituito dai colori della città, il rosso ed il blu; il cappello era a tre punte, per ricordare i tre colli su cui è costruita la città; era rappresentata nell’atto di separare un cane e un gatto, a memoria delle dissidie presenti nella popolazione. Tale maschera prende il suo nome dalla Farinella, alimento tipico della città. “FARINELLA” oltre ad essere la maschera tipica del carnevale di Putignano è anche il titolo di un brano musicale strumentale tendenzialmente virtuosistico e di carattere allegro, tipico del periodo carnascialesco, tale brano è stato scritto e dedicato, dal fisarmonicista putignanese M°Benedetto Pipoli all’omonima maschera di carnevale.

Altre manifestazioni in Puglia

Altre manifestazioni da segnalare che si svolgono in Puglia nel periodo di Carnevale sono :

• Carnevale Massafrese
• Carnevale di Putignano
• Carnevale di Gallipoli
• Carnevale di Corato
• Carnevale di Andria
• Carnevale di Casarano
• Carnevale di Taranto



Categorie:K07.3- Puglia

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: