Musiche del duo De Lisa-Franco al Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo

Logo Zonta copia

Musiche del duo De Lisa-Franco

al Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo

12299224_480471612155543_4439067201565006475_n

Lo Zonta Club Potenza ha programmato per l’anno sociale 2015/16 il Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo – Donne, bambine e bambini da sponda a sponda -, nell’obiettivo di approfondire le radici comuni della cultura del Mediterraneo, cominciando dalla letteratura, sua espressione primaria, attraverso la quale veicolare, nel contempo, problematiche sociali di grande rilievo e attualità, che, secondo i principi dello Zonta Club International, coinvolgono donne, bambine e bambini.

Il Festival, favorendo l’incontro con scrittrici protagoniste e testimoni e con i loro testi, intende sensibilizzare la cittadinanza all’approfondimento di tali temi.Il primo incontro del Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo – Donne, bambine e bambini da sponda a sponda – si tiene il 27 novembre alle ore 17.30, nella Libreria “Senzanome”, in via 2 Torri, 36, a Potenza, ed è dedicato alle bambine e ai bambini soldato, tematica di cui parlerà Silvana Arbia, Magistrato internazionale, Presidente onoraria della Fondazione “Silvana Arbia” in favore delle bambine e dei bambini soldato, insieme alla Presidente dello Zonta club Potenza, Dina Russiello, e a rappresentanti del mondo universitario e istituzionale lucano, tra i quali l’assessore alla cultura del Comune di Potenza, Annalisa Percoco, per il Sindaco Dario De Luca, Giovanna Iacovone, Senato Accademico UniBas, Licia Viggiani, Gruppo di lavoro CUG UniBas, Cinzia Marroccoli, Telefono Donna, Mario Polese, Consigliere Regione Basilicata, cui sono affidate le conclusioni.

Saranno letti passi tratti da “La libraia di Marrakesh”, ed. Mesogea, di Jamila Hassoune, libraia e scrittrice marocchina, e da “Le sette vite di Luca”, ed. Mondadori Junior, di Joumana Haddad, giornalista, scrittrice, poeta e traduttrice libanese, e testi originali con musiche del duo De Lisa – Franco, sassofono e pianoforte, Lost Orpheus Ensemble e letture di Alessandra Sacco e Valentina Milone.


BAMBINI SOLDATO

Se trecentomila vi sembran poco
considerate che sono minori
e se per i capi è altissima la posta,
per i bambini soldato sembra un gioco.

Oggi un bambino di 10 anni può usare
un AK-47 come un adulto,
visto che è un’arma automatica e leggera
e come un adulto sparare e ammazzare.

Più docili all’indottrinamento,
i ragazzi non chiedono compenso
e più facilmente di un adulto
scivolano in un gioco violento.

Affrontano il pericolo con incoscienza
totale, attraversando campi minati
o intrufolandosi nei territori nemici
con la spavalderia dell’adolescenza.

Ma gioco non è, se e quando tornano a casa,
malati, depressi, imbottiti di farmaci,
con ricordi atroci e micidiali incubi.
Dell’infanzia hanno fatto tabula rasa.

Antonio De Lisa

12189039_1727737480782212_7635491597508037434_n

Noemi Franco, Valentina Milone, Alessandra Sacco



Categorie:E13- Progetti in progress - Works in progress

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: