Antonio De Lisa – Nei giorni del colore prismatico

Antonio De Lisa – Nei giorni del colore prismatico
Cantata per voce femminile e 7 fantasmi timbrici (1996)
(Testo)

Questa è la rappresentazione di un delirio, multilinguistico e polistilistico, di una voce femminile che in una sorta di joyciano stream of consciousness, flusso di coscienza, intona in una miriade di linguaggi naturali e musicali il suo stupore di esser donna. I testi sono tutti di poetesse, da Saffo a Marianne Moore e costruiti in diverse tonalità emotive e intellettuali. L’amore qui è visto come un accidente di una dimensione non esistenziale ma ontologica più alta, o solo diversa. “Non nei giorni di Adamo ed Eva – dice Marianne Moore- ma quando Adamo era solo”. E qui c’è già tutta l’ironia necessaria ad interpretare una vicenda che, al di là degli stereotipi del femminile, vuole andare anche al di là degli stereotipi della musica contemporanea. Le melodie galleggiano su un oceano armonico ricco di colori. La composizione si regge su un gioco e sulla sfida al ritmo di una musicalità interpretata ai limiti del pastiche e della contraffactio manieristica e barocca. Con un sottofondo di scultoreo rigore compositivo dato dalla coerenza di un linguaggio musicale fattosi alghe, anfratti e brulicante natura sottomarina. Quello che resta in superficie  un risucchio memoriale di un viaggio equoreo nella vocalità.

Not in the days of Adam and Eve,

Non nei giorni di Adamo ed Eva,

but when Adam was alone (…)

ma quando Adamo era ancora solo (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

Déduke mèn a selànna

Tramontata  la luna

kài Pleìades, mésai de

con le Pleiadi, a mezzo

nùktes, parà d’érket’òra:

la notte e il tempo passa;

Žégo dè mòna katéudo

e io giaccio sola.

(Saffo – Testo in greco antico)

(…) because of its originality (…)
(…) ma per la sua stessa originalità (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

Nam, si incorrupta et virgo permanebis,
Infatti se ti conserverai vergine e illibata,
angelis dei fies aequalis;
diventerai simile agli angeli di Dio e infine,
quibus tandem stipata,
unita alla loro schiera,
gravi corporis onere abiecto (…)
liberata dal pesante fardello del corpo (…)

(Rosvita di Gandersheim – Testo in latino medioevale)

(…) obliqueness was a variation of the perpendicular, plain (…)
(…) e l’obliquo era una variante del perpendicolare, semplice (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

Ben volria mon cavalier
Vorrei tenere il mio cavaliere
tener un ser e mos bratz nut (…)
per una notte nudo tra le braccia (…)

(Comtessa de Dia – Testo in provenzale)

(…) of incandescence (…)
(…) di incandescenza (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

(…) umi wa uchuu to shimeshi-awasete.
(…) Con l’universo il mare aspetta,
riceve il fiume che viene.

(Fukao Sumako – Testo in giapponese)

(…) peculiar can be read; complexity (…)
(…) e scoprire molto di peculiare, la complessità (…)

(Marianne Moore – testo in inglese)

In mein erstgeborenes Land, in den Sueden
Nella mia terra primigenia, il sud,
zog ich und fand,
sono emigrata, e ho trovato
nackt und verarmt
nudi e spogli e sommersi
und bis zum Guertel im Meer,
fino alla cintola nel mare
Stadt und Kastell.
città e castelli.
Vom Staub in den Schlaf getreten
Passata dalla polvere al sonno
lag ich im Licht,
giacevo nella luce,
und vom ionischen Salz belaubt
e fronzuto di ionico sale
hingein Baumskelett ueber mir.
lo scheletro di un albero pendeva sopra di me.
Da fiel kein Traum herab.
Nessun sogno ne discendeva.
Da blueht kein Rosmarin,
Qui rosmarino non fiorisce
kein Vogel frischt
né uccello alcuno trae freschezza
sein Lied in Quellen auf.
al suo canto da nessuna fonte.

(Ingeborg Bachmann – Testo in tedesco)

(…) Complexity is not a crime,
(…) la complessità non è un delitto
but carry it to the point of nurkiness
ma se la portate fino alla soglia dell’oscurità
and nothing is plain (…)
più nulla sarà semplice (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

The chatter of little people
La voce della gente meschina
breaks on my purpose
picchia sulla mia fermezza
like the water-drops which
come gocce d’acqua che
slowly wear the rocks to powder.
lentamente consumano le pietre in polvere
And while I laugh
E mentre rido
my spirit crumbles at their teasing touch
il mio ardore si sbriciola al loro tono irritante

(Amy Lowell – Testo in inglese)

(…) complexity that has bee committed to darkeness (…)
(…) la complessità, che sia stata affidata alle tenebre (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

Ti vedo avvolta nella pelliccia
incerta di fronte a una pozzanghera
con il pechinese in braccio, l’ombrello e una rosa…
E come potrai mai fare un passo nell’infinito?

(Maria Pawlikowska – Testo in italiano)

(…) principally throat sophistication
(…) gutturale com’è, la sofisticazione
at the antipodes from the initial great truths (…)
agli antipodi dalle grandi verità iniziali (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

Depreco, sai, la mia scrittura
cha dà i vagheggiamenti al mondo.
Tutti credono che io sia una perla,
invece ho ammazzato tanti uomini
e tante solitudini;
c’è chi mi scrive che gli ho salvato la vita
e chi mi dice che io l’ho dannato (…)

(Ada Merlini – Testo in italiano)

(…) the rest was torpid in its lair (…)
(…) il resto stava torpido nella tana (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

As matau ézera
ézeras many jè
kazìn ká girdiù
to kazín ko nepazystù
Vielleicht ist das Echo
Noises
C’est la magie du lac
Sovpadenija

(Testo in lituano, tedesco, inglese e francese)

(…) Truth is no Apollo Belvedere, no formal thing.
(…) La verità non è l’Apollo del Belvedere,
The wave may go over it if it likes
non è una cosa formale. L’onda potrà sommergerla, se vuole.
know that it will be there when it says
Sappi però che ci sarà se dice:
“I shall be there when the wave has gone by” (…)
“Ci sarò quando l’onda se n’è andata” (…)

(Marianne Moore – Testo in inglese)

The Brain -is wider than the Sky-
La mente – è più grande del cielo –
For – put them side by side –
perché – se li metti fianco a fianco –
The one the other will contain
l’una contiene l’altro
With ease – and you – beside. (…)
facilmente – e te – anche.
(…) The Brain is just the weight of God –
La mente ha giusto il peso di Dio –
For – Heft them – Poud for Poud –
perché – alzali – libbra su libbra –
And they will differ – if they do –
ed essi differiranno – semmai –
As Syllable from Sound.
come suono da sillaba.

(Emily Dickinson – Testo in inglese)

Logo Scritture- 2_modificato-2

https://adelisa.me/

This work may not be re-sold, distributed, copied or

transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-15 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:E05- Palinsesto di voci - Voices schedule, Uncategorized

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: