Antonio De Lisa – Reading di poesia

Antonio De Lisa – Reading di poesia

Si dovrebbe supporre che stagioni di letture in pubblico aiutino ad aumentare il livello medio di vocalità poetica. Forse non è così. Ormai l’abbiamo sperimentato. Queste sessioni non aiutano né i poeti né il pubblico della poesia.

Che cosa si intende per vocalità poetica? Qualcosa di simile all’antica oralità, non tanto nel senso dell’improvvisazione quanto in quello della ricchezza del linguaggio poetico, che si nutriva insieme di una varietà lessicale continua e di un gioco di ritmi.

Ad ascoltare le lunghe sessioni poetiche di questi anni si ha la sensazione di un’antologia a corso forzoso, di un pacchetto turistico nella creatività contemporanea, di una sfilata in cui conta più come si è vestiti e che tipo di occhiali si hanno che la qualità dei testi.

Dopo tre minuti viene voglia di alzarsi e di andarsene. Non si capisce bene perché quel testo debba essere recitato ad alta voce. Non riesce a staccarsi dallo scritto, dai segni grafici, dalla pagina. Non vola. E’ fermo nella sua gabbia tipografica, chiuso nella sua indicibilità.

Occorrerebbe fare un’analisi più distesa, ma si ha la sensazione che si stia verificando una sconfitta di massa del significante. Conta solo il contenuto – che pure è importante, ma non tanto importante da oscurare la fonetica pura della lingua, nella quale vibra il laboratorio dello stesso linguaggio. Non si registra un’allitterazione, non una consonanza a specchio; non riusciamo ad apprezzare una qualsiasi trama sonora.

Nelle figure di pensiero domina una sequenza metaforica continua, che fa perdere forza ed efficacia alla stessa metafora. La descrizione degli oggetti è al limite di un antropomorfismo stucchevole ed antiquato.

Forse è un po’ esagerato quanto andiamo affermando, ci sono delle eccezioni qui e lì. Ma il panorama complessivo sembra questo. Certo, è un’opinione del tutto personale, ma non riusciamo più a vedere la poesia e tantomeno a sentirla.


Logo Scritture it

© 2000-16 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-16 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts:

Antonio De Lisa

c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA

Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY)

(0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-16 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:Uncategorized, Y07- Attività di poeta - Activity of Poet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: