Perché non c’è più poesia? Perché ce n’è troppa? No, perché non è più una forma d’arte

Se si dà un’occhiata a quello che viene pubblicato sotto l’etichetta di “poesia”, non è difficile restare sconcertati per tale abuso. Abuso della parola “poesia”. Con tale termine si intende oggi qualsiasi forma di testo che va a capo arbitrariamente, perlopiù dopo poche parole. Non si scorge una ragione qualsiasi perché ci debba essere lo spazio bianco a fine verso. In realtà non si scorge l’intima necessità di quello che si intende per “verso”. Lo si usa come una stringa qualsiasi di parole. E’ così perché l’autore o l’autrice hanno voluto che fosse così. Per secoli un “verso” ha avuto una sua logica interna, per lo più dettata da ragioni metriche e ritmiche. Oggi, “verso” è un frammento di testo con l’a capo.

Qualcuno potrebbe pensare che sia stato l’influsso delle poetiche d’avanguardia a sollecitare questo arbitrio stilistico. Se si osserva bene, si potrebbe dire l’esatto contrario. Le avanguardie hanno cercato di ridare al verso una pregnanza che si stava smarrendo con l’abuso di forme tradizionali. Si pensi A Zanzotto o a Sanguineti. Mai verso poetico ha ricevuto tanta attenzione. In quei casi era la reinvenzione del linguaggio che spingeva alla deformazione del verso. Un intero mondo linguistico rinnovato si apriva creandosi una propria forma.

Oggi non si scorge più nessuna tensione. Il lessico oscilla fra una piattezza assoluta a un’oscurità iniziatica scoraggiante. Quindi il verso è diventato un mero contenitore. Se si sciogliessero gli argini e si lasciasse scorrere il testo di continuo potrebbe sembrare un qualsiasi testo in prosa (con qualche errore sintattico).

Si è perso il ritmo interno della poesia. In Caproni, per esempio, il ritmo è tutto. La maggior parte delle poesie di oggi mancano di ritmo poetico, non vanno avanti, una parola succede a un’altra. Sono per lo più parole di amori frustrati, letterine di puro sfogo esistenziale, privato, dolente, languoroso. Certamente sentito, ma assolutamente incomunicabile. Manca la trasposizione in arte. Come se la poesia non fosse una forma d’arte, che richiede una certa sapienza artigianale, un pensamento e ripensamento continuo dei più piccoli dettagli. Basta scrivere – secondo l’opinione di questi autori- e salta fuori la poesia. In realtà quello che salta è una forma di autismo narcisitico: non so che dire, ma guardate che lo dico…

Non ho certo l’intenzione di riportare indietro l’orologio della storia, esaltando forme poetiche antiquate. Questo assolutamente no. Ma un ripensamento della poesia come una forma d’arte, che richiede precisi accorgimenti nel dominio del linguaggio, questo forse non guasterebbe. Una parte dell’ispirazione poetica la si possiede d’istinto, ma il labor limae si impara. Lì interviene l’ars, l’arte, e anche il pudore di offrire a chi legge qualcosa che è il frutto di un’opera d’arte, piuttosto che una letterina scritta in un momento di malumore.

I critici, purtroppo, sono scomparsi. Le recensioni poetiche sono scritte da poeti (o poeti-giornalisti) in cambio della restituzione del favore alla prima occasione. Una conventicola di incensatori free-lance. E quindi nessuno “critica”, osservando quello che è oggettivamente debole in una raccolta poetica. Manca l’educazione al gusto. In un contesto senza valori, perché dovrebbero essere negati a qualcuno i suoi quindici minuti di celebrità?

A.DeL.

Logo Poesia d'oggi_modificato-2

https://adelisa.me/category/e03-ermeneutica-della-poesia-contemporanea/

This work may not be re-sold, distributed, copied or

transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2010-13 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

grafica-creativa-11



Categorie:Uncategorized

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: