Esploratori italiani al Capo Nord

Esploratori italiani al Capo Nord

L’esplorazione di Capo Nord conta un certo numero di viaggiatori italiani, fin dal XV secolo.

Pietro Querini

Il primo è il patrizio veneto Pietro Querini, Nobile da Maggior Consiglio (N.H.), che arriva nelle Lofoten nel 1432. Come tutti i nobiluomini Veneziani del tempo faceva anche il mercante, trasportando  il vino di Malvasia dai propri feudi di Castel di Termini e Dafnes in Candia (Creta, terra veneziana): aveva in uso le rotte per le Fiandre, quasi una esclusiva e così si spinse troppo in la e contrariato da “nimichevoli venti finì in culo mundi”.
Con i veneziani Francesco Fioravante, comito, Nicolò Michiel patrizio veneto, luogotenenti di Pietro vi era pure un altro Querini, Francesco che dimorava proprio a Candia, feudo della famiglia Querini per secoli. Come tutti i Patrizi, al rientro a Venezia doveva presentare una relazione scritta all’Eccellentissmo Senato; relazione che non è a Venezia alla Marciana ma a Roma nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Francesco Negri

Francesco Negri, sacerdote di Ravenna (1624-1698) nel 1663 si spinge sino in Lapponia e quindi arriva a Capo Nord, dopo un tentativo fallito che dalla costa norvegese lo vede tornare a Stoccolma. Da qui riparte e segue la costa norvegese sino a Capo Nord.

Scrive il manoscritto “Viaggio Settentrionale” che sarà pubblicato nel 1700, dopo la sua morte, dove vi è una precisa ed accurata descrizione della vita dei Lapponi e del Norvegesi del XVI secolo… spinto dalla curiosità e dall’avventura per quelle terre dove “nessun frutto vi può rendere per l’estremo freddo al testimonio de’ scrittori; e pure vi si sostenta il genere umano. Non si trova altra terra abitata, che si sappia, sotto il suo parallelo, e la zona glaciale artica è totalmente ignota. Dunque è forza che quel paese abbia qualità agli altri non comuni, ma singolari; dunque sarà la più curiosa parte del mondo per osservarsi.”

Nel 1666 rientra in Italia.

libro negri
Viaggio settentrionale Fatto e descritto da Francesco Negri da Ravenna

Ristampa anastatica della 1° edizione del 1700, Padova
Con introduzione di Adriano Agnati.

Pagine 278.

Leading Edizioni: Bergamo

Giuseppe Acerbi

Nella primavera del 1799 il mantovano Giuseppe Acerbi (Castel Goffredo 1773-1846) effettua un viaggio di esplorazione che parte da Kemi in Finlandia e arriva a Nordkapp, lungo il tragitto che attualmente delimita il confine tra Svezia e Finlandia.

Raggiunge Oulu nell’attuale Golfo di Botnia al nord della Finlandia, con un amico italiano, il bresciano Bernardo Bellotti, e qui si unisce a specialisti svedesi di botanica e meteorologia quali Skjoldebrand e Johan Julin.

Nel 1802 pubblica a Londra, in lingua inglese, un resoconto dei suoi viaggi nell’Europa del nord: “Travel through Sweden, Finland and Lapland to the North Cap in the years 1798 and 1799” (la traduzione italiana, in realtà solo un compendio dei “Travels” e sarà pubblicata a Milano nel 1832 con il titolo “Viaggio al Capo Nord”). Nei suoi viaggi conosce molte personalità di grande importanza europea come Madame de Stael, Goethe, Malthus, Klopstock.

Il viaggio di Giuseppe Acerbi



Categorie:Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: