L’esperienza del Maratea Musica Festival

MARATEA MUSICA FESTIVAL

La parte musicale della Scuola di musica e filosofia di Maratea-

Summer School

La nostra iniziativa ha avuto come emblema un Giano bi-fronte, che ci piace immaginare come l’emblema del tempo e della musica: una faccia è rivolta verso il passato, l’altra verso il futuro.

Musicisti presenti al Maratea Musica festival

Loredana Bigi, voce
Marco Boemi, pianoforte
Giovanni Cospito, computer music
Duo Alterno: Tiziana Scandaletti, voce, Riccardo Piacentini, pianoforte
Duo CuoghiMastrangelo, Francesco Cuoghi, chitarra, Giampio Mastrangelo, flauto
Duo pianistico aquilano La PagliaGiallonardo
Michele D’ Ambrosio, pianoforte
Giulio De Luca, pianoforte
Freon Ensemble (Roma): Paolo Montin, clarinetto, Stefano Cardi, chitarra, Orietta Caianiello, pianoforte, Giorgio Sasso, violino, Luca Sanzò, viola

Gruppo madrigalistico “Città di Rovigo”: Antonella Ferroni (soprano), Daniela Borgato (soprano), Giuseppina Spremulli (contralto), Roberto Spremulli (tenore), Luca Ferracin (basso).

Gruppo vocale strumentale barocco “Nolens Volens“: Carla Paryla, mezzosoprano, Federico Spina, tenore, Giannantonio Ippolito, flauto traverso, Mauro Giustini, cembalo
Gruppo “Quadrivium”
Gruppo vocale popolare di San Costantino Albanese e di San Paolo Albanese (PZ)
Hyperion Ensemble: (Napoli). E. Massa, pianoforte, R. De Biasio, flauto, E. Pennacchio, clarinetto , N. Cassese, sassofono, L. M. Mascia, pianoforte
Icarus Ensemble (Reggio Emilia) :Pierangelo Valtinoni, direttore, G. Mareggini, flauto , M. Ghirardini, clarinetto, A. Ferrari, violino, A. Maini, viola, N. Baroni, violoncello, K. Uchimoto, pianoforte, M. Pedrazzini, pianoforte, D. Grassi, percussioni, Loredana Bigi, voce
Yumy Kiyamura, pianoforte
Ceciclia Laca, violino
Michele Lomuto, trombone
Ciro Longobardi, pianoforte
Domenico Losavio, fagotto
Lost Cloud Quartet, quartetto di sassofoni: Marco Bontempo, sax soprano, Leonardo Sbaffi, sax contralto, Daniele Berdini, sax tenore, Gianluca Pugnaloni, sax baritono Annamaria Morini, flauto
Enzo Porta, violino
Chiarastella Onorati, voce
Officina Musicale Italiana (L’Aquila): O. Tuccella, direttore, A. Cesàri, voce, G. Sulli, flauto, F. Battistelli,  clarinetto, F. Giallonardo, pianoforte, A. Tomassetti, percussioni , L. Ranalli, percussioni, A. Anselmi, violino, A. Santucci, viola, F. Meo, violoncello
Lee Yih Nigh, clarinetto
Quintetto di ottoni (due trombe, corno, due tromboni), Dir. Michele Lomuto, Vincenzo Mercurio, trombone, Vito Francesco Mitoli, tromba, Nicola Ferri, tromba, Antonella Barile, corno
Franco. Pareti, pianoforte
Alexander Rojc, pianoforte
Saverio Sangregorio, pianoforte
Arturo Tallini, chitarra
Ensemble Tamborrino-Cotrufo:. Maggi , marimba e percussioni, T. Cotrufo, percussioni, G. Basile, percussioni, L. Guarino, marimba e percussioni, N. Puntillo, clarinetto basso, M. Tamborrino, voce, G. Tamborrino, voce
Trio Pleiadi -V.no Cecilia Laca, v.cello Marcella Schiavelli, Pf. Alexandra Brucher
Trio di Torino: S. Lamberto, violino, U. Clerici, violoncello, G. Fuga, pianoforte
Vox Electronica: R. Parisi, clarinetto, D. Conti, violino, A. Bosio, percussioni, A. Nicoli, regia sonora



Categorie:U00- [SONUS], V00- [DIREZIONI ARTISTICHE E DI PROGETTO], Y10- Attività da musicista - Musician Activities

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: