MARATEA MUSICA FESTIVAL
La parte musicale della Scuola di musica e filosofia di Maratea-
Summer School
La nostra iniziativa ha avuto come emblema un Giano bi-fronte, che ci piace immaginare come l’emblema del tempo e della musica: una faccia è rivolta verso il passato, l’altra verso il futuro.
Musicisti presenti al Maratea Musica festival
Loredana Bigi, voce
Marco Boemi, pianoforte
Giovanni Cospito, computer music
Duo Alterno: Tiziana Scandaletti, voce, Riccardo Piacentini, pianoforte
Duo Cuoghi–Mastrangelo, Francesco Cuoghi, chitarra, Giampio Mastrangelo, flauto
Duo pianistico aquilano La Paglia–Giallonardo
Michele D’ Ambrosio, pianoforte
Giulio De Luca, pianoforte
Freon Ensemble (Roma): Paolo Montin, clarinetto, Stefano Cardi, chitarra, Orietta Caianiello, pianoforte, Giorgio Sasso, violino, Luca Sanzò, viola
Gruppo madrigalistico “Città di Rovigo”: Antonella Ferroni (soprano), Daniela Borgato (soprano), Giuseppina Spremulli (contralto), Roberto Spremulli (tenore), Luca Ferracin (basso).
Gruppo vocale strumentale barocco “Nolens Volens“: Carla Paryla, mezzosoprano, Federico Spina, tenore, Giannantonio Ippolito, flauto traverso, Mauro Giustini, cembalo
Gruppo “Quadrivium” –
Gruppo vocale popolare di San Costantino Albanese e di San Paolo Albanese (PZ)
Hyperion Ensemble: (Napoli). E. Massa, pianoforte, R. De Biasio, flauto, E. Pennacchio, clarinetto , N. Cassese, sassofono, L. M. Mascia, pianoforte
Icarus Ensemble (Reggio Emilia) :Pierangelo Valtinoni, direttore, G. Mareggini, flauto , M. Ghirardini, clarinetto, A. Ferrari, violino, A. Maini, viola, N. Baroni, violoncello, K. Uchimoto, pianoforte, M. Pedrazzini, pianoforte, D. Grassi, percussioni, Loredana Bigi, voce
Yumy Kiyamura, pianoforte
Ceciclia Laca, violino
Michele Lomuto, trombone
Ciro Longobardi, pianoforte
Domenico Losavio, fagotto
Lost Cloud Quartet, quartetto di sassofoni: Marco Bontempo, sax soprano, Leonardo Sbaffi, sax contralto, Daniele Berdini, sax tenore, Gianluca Pugnaloni, sax baritono Annamaria Morini, flauto
Enzo Porta, violino
Chiarastella Onorati, voce
Officina Musicale Italiana (L’Aquila): O. Tuccella, direttore, A. Cesàri, voce, G. Sulli, flauto, F. Battistelli, clarinetto, F. Giallonardo, pianoforte, A. Tomassetti, percussioni , L. Ranalli, percussioni, A. Anselmi, violino, A. Santucci, viola, F. Meo, violoncello
Lee Yih Nigh, clarinetto
Quintetto di ottoni (due trombe, corno, due tromboni), Dir. Michele Lomuto, Vincenzo Mercurio, trombone, Vito Francesco Mitoli, tromba, Nicola Ferri, tromba, Antonella Barile, corno
Franco. Pareti, pianoforte
Alexander Rojc, pianoforte
Saverio Sangregorio, pianoforte
Arturo Tallini, chitarra
Ensemble Tamborrino-Cotrufo:. Maggi , marimba e percussioni, T. Cotrufo, percussioni, G. Basile, percussioni, L. Guarino, marimba e percussioni, N. Puntillo, clarinetto basso, M. Tamborrino, voce, G. Tamborrino, voce
Trio Pleiadi -V.no Cecilia Laca, v.cello Marcella Schiavelli, Pf. Alexandra Brucher
Trio di Torino: S. Lamberto, violino, U. Clerici, violoncello, G. Fuga, pianoforte
Vox Electronica: R. Parisi, clarinetto, D. Conti, violino, A. Bosio, percussioni, A. Nicoli, regia sonora
Categorie:U00- [SONUS], V00- [DIREZIONI ARTISTICHE E DI PROGETTO], Y10- Attività da musicista - Musician Activities
Rispondi