
Antonio De Lisa- “Plastica Ouverture” – Catalogo della mostra – 2002







Plastica Ouverture- Note di sala e video
Note di sala della mostra “Plastica Ouverture”, 2002
“Di formazione filosofica, poetica e musicale, l’autore di questa mostra vanta una curiosa iniziazione al mondo dell’arte. A dodici anni (siamo nel’67-’68) l’ancora ignaro artista viene portato di peso in una bottega artigiana vicino Potenza, ad opera del padre, medico di professione e disperato genitore, per toglierlo dalla strada, pericolosamente attraente per quel ragazzino e per il di lui fratello. L’accordo con il maestro titolare della bottega, chiamato “Il Poeta”, pittore e scultore di vaglia, viene presto messo in pratica. Il primo giorno è un autentico disastro, punteggiato dalle occhiate severe del “Poeta” e di suo figlio, che avrebbero fatto volentieri a meno di quei due scocciatori. Ma il secondo giorno è una rivelazione. Agli occhi incantati dei due monelli in erba, ribelli, sessantottini precoci, potenziali delinquenti di strada e avviati sulla via della perdizione (secondo le parole del parroco locale) si disvela un’autentica “Camera delle meraviglie (quella che gli autori barocchi definivano Wunderkammer). Il mondo dell’arte si apre in tutta la sua portata magica e misterica: da allora non ha più smesso. Poi quel ragazzino è cresciuto, frequentando altre cattive e ben più pericolose compagnie, filosofi, artisti, poeti e musicisti d’avanguardia. Grande impressione è riportata alla mostra del “Nouveauréalisme”, alla Rotonda della Besana a Milano nel ’73, come a quelle incentrate sull”Arte povera” organizzate da Germano Celant, e ancora alla Biennale di Venezia con “Aperto 80″, come alla mostra della Transavanguardia, organizzata da Achille Bonito Oliva a Roma nel ’82. Dopo aver studiato e girato in tutto il mondo, dall’Europa alla Turchia dall’India alla Cina al Tibet, quell’ex ragazzino ribelle non hadimenticato da dove è iniziato il percorso. E se i suoi educatori non ne hanno fatto un modello di virtù, almeno possono vantarsi di avergli insegnato a guardare e ascoltare il mondo. I risultati, poi, non sta alui giudicarli”.


Categorie:A01- [PLASTICA OUVERTURE - ART EXHIBITION], Y13- Attività d'artista - Artists' Activities
Rispondi